Case, conti correnti e immobili
Soldi all'estero, rischi sequestro

Un sequestro preventivo di beni potrebbe creare qualche ulteriore grattacapo ai titolari di conti correnti alla «Hsbc» di Ginevra, che compaiono nella cosiddetta lista Falciani.

COMO Un sequestro preventivo di beni potrebbe creare qualche ulteriore grattacapo ai titolari di conti correnti alla «Hsbc» di Ginevra, che compaiono nella cosiddetta lista Falciani. Se le diverse procure d'Italia coinvolte nei vari accertamenti in corso dovessero uniformare le procedure, allora anche a Como (dove risiedono più o meno 150 dei risparmiatori contemplati nell'elenco) la magistratura potrebbe ricorrere a un sequestro preventivo di beni, sulla falsa riga di quelli decisi dalla Procura della Repubblica di Roma. Gli inquirenti capitolini hanno già annunciato l'intenzione di servirsi di provvedimenti di natura «recuperatoria», a cominciare dal sequestro finalizzato alla confisca «per equivalente»:è una misura che punta a recuperare l'ammontare del denaro eventualmente depositato in modo illecito nei conti in Svizzera e che di fatto renderebbe possibile il congelamento di conti correnti, beni mobili o immobili presenti sul territorio nazionale.
La situazione a Como è nota:i nominativi sono 150, tutti trasmessi da Torino, dove era affluita l'intera lista sottratta dal tecnico informatico francese. Li ha ricevuti il pubblico ministero Giuseppe Rose, che ha proceduto all'apertura immediata di un fascicolo di indagine. Si procede per omessa o infedele dichiarazione e nei prossimi giorni, di pari passo con le valutazioni inerenti a eventuali sequestri preventivi, gli inquirenti dovranno "spuntare" dall'elenco quei correntisti che abbiano già usufruito dello scudo fiscale o di altri provvedimenti di condono analoghi.
In ballo, soltanto per quanto riguarda i soldi comaschi, ci sono decine di milioni di euro, visto che quasi in nessun caso i depositi risulterebbero inferiori ai 500mila euro.
Chi sono i "risparmiatori" di casa nostra con conto all'estero? Nell'elenco, mantenuto per il momento top secret, c'è davvero di tutto, con una prevalenza di industriali del Tessile e del legno arredo Canturino; ma non mancherebbero liberi professionisti e nuclei familiari interi, per non parlare di società, come nel caso di Telespazio, la partecipata di Finmeccanica con sede (tra le altre) anche a Gera Lario, cui era intestato uno dei conti ginevrini. Il limite alle possibilità di intervento e, eventualmente, di sanzione da parte del pm comasco derivano dai limiti della prescrizione. Molte violazioni risalirebbero a un periodo piuttosto antico, tra gli anni Novanta e i primissimi anni Duemila, troppo indietro per poter essere ancora perseguibili. Un dato è certo:della lista Falciani si parlerà ancora a lungo anche se nei casi precedenti (i depositi scoperti a Vaduz, nel 2008), il clamore si esaurì rapidamente, in una bolla di sapone. Quasi sempre si trattava di somme di denaro fatte rientrare in fretta e furia grazie ai vari condoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA