Como, Palio del Baradello
La Cortesella rinuncia

Al Palio c'è crisi di “vocazioni”: non sono più nove ma otto i borghi in lizza per la conquista del drappo. Dopo la ventata di ottimismo per l' ingresso ufficiale del comune di Camnago Volta e il ritorno di Breccia dopo 11 anni, la notizia la contrada Cortesella non scenderà in campo.

COMO Le calamità naturali e la crisi economica toccano da vicino anche il Palio del Baradello, che ad agosto si appresterà a vivere la sua trentunesima edizione. A causa della frana dello scorso 7 luglio, è stata annullata la festa propiziatoria del comune di Brienno e l'incognita dei contributi pubblici ha costretto gli organizzatori a ridimensionare il programma della manifestazione, che rimane comunque dignitoso.
Ma al Palio c'è anche crisi di “vocazioni”: non sono più nove ma otto i borghi in lizza per la conquista del drappo. Dopo la ventata di ottimismo per l' ingresso ufficiale del comune di Camnago Volta e il ritorno di Breccia dopo 11 anni, con quest'ultimo che andava a prendere il posto della dipartita contrada San Fedele, è arrivata la notizia che anche la contrada Cortesella quest'anno non scenderà in campo. Gli altri iscritti alla kermesse sono i borghi di Camerlata, Roggia Molinara, San Martino, Tavernola, e i comuni di Brienno e Cernobbio. Nessun taglio invece per quanto riguarda le gare, che rimangono tre. Come sempre quindi grande attesa per il «tiro alla fune» (sabato 17 settembre), la «corsa con le carriole» (sabato 10) e il «torneo equestre» (domenica 11).

Leggi l'approfondimento sulla Provincia in edicola martedì 19 luglio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo Il Palio del Baradello