Loconsole, Europei U23 dolceamari

Gare Per soli tre centesimi Gabriele della Cernobbio perde la medaglia a Krefeld, in Germania, dove ieri si sono conclusi gli Europei Under 23

Per soli tre centesimi Gabriele Loconsole della Canottieri Cernobbio perde la medaglia a Krefeld, in Germania, dove ieri si sono conclusi gli Europei Under 23. Un battito di ciglia separa il doppio maschile azzurro del capovoga Loconsole e del prodiere varesino Luca Enea Mulas dalla medaglia di bronzo. Secondi per i primi 1000 metri alle spalle della Germania mattatrice, nella seconda parte di gara gli azzurri subiscono il rientro di Grecia e Belgio, poi nel serrate ripiombano sulla barca belga, ma vengono beffati per soli 3 maledetti centesimi. Oro Germania, argento Grecia, bronzo Belgio, l’Italia è quarta.

Si chiude così la parentesi continentale con la compagine azzurra, di cui Gabriele Loconsole si è guadagnato i galloni di capitano della squadra maschile, con la vittoria di due medaglie d’oro e una d’argento. «L’evento europeo – commenta il consigliere nazionale comasco Fabrizio Quaglino, capo delegazione della compagine azzurra a Krefeld - sta crescendo di importanza di anno in anno. Come già fatto in passato la Fic ha lasciato libera scelta alle società di partecipare con i loro migliori atleti. Si sperava in una partecipazione maggiore negli equipaggi dei Pesi Leggeri. I risultati sono positivi. Grandissima Sara Borghi che ha sostenuto due finali nel giro di poco tempo conquistando argento nel singolo ed oro nel doppio. Pensando al nostro lago bellissima gara di Gabriele Loconsole fuori dal podio per soli 3 centesimi nonostante un serrate finale di tutto rispetto». Archiviati questi Europei Under 23, ora bussa alla porta l’evento più importante della stagione. A poco più di due anni dalla conclusione dei Giochi di Tokyo, infatti, si torna a parlare di qualificazioni olimpiche e paralimpiche. Qualificazioni che partiranno proprio il prossimo fine settimana a Belgrado, in Serbia, con il via previsto per domenica, quando inizieranno le prime eliminatorie dei Campionati del Mondo Assoluti (senior, pesi leggeri, pararowing) durante i quali, oltre ai titoli e le medaglie iridate, saranno in palio anche i posti di qualificazione per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Una manifestazione remiera che, dal 3 al 10 settembre, attrae l’interesse e le speranze a cinque cerchi di quasi 1000 atleti provenienti da 74 delegazioni con l’Italia presente, tra olimpiche e paralimpiche, in 24 specialità, nelle quali anche il lago di Como vuole giocare la sua parte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA