Riacceso in Duomo il Cero pasquale
Questa mattina il solenne pontificale

Stamattina la benedizione papale - I Vespri battesimale chiudono la Settimana Santa - Crocifisso, terminato il rito del bacio all’immagine sacra

Como

La solenne Veglia pasquale in Cattedrale ha chiuso ieri sera in un’atmosfera di raccoglimento ed emozione la vigilia della Pasqua.

Al mattino, sempre in Duomo, era stata celebrata la Liturgia delle ore con i Canonici del Capitolo. Alle 21 nella Cattedrale gremita la liturgia che prevede la benedizione del fuoco nuovo del Lucernario, l’accensione del Cero pasquale che rimarrà acceso per 50 giorni, il canto dell’Exsulter, la liturgia della Parola che ripercorre la storia della salvezza dalla Creazione alla Resurrezione del Cristo, la liturgia battesimale (sin dai primi secoli la Chiesa celebra, nella notte di Pasqua, il sacramento del battesimo) e infine la liturgia eucaristica.

Durante la Veglia pasquale il vescovo ha celebrato i sacramenti dell’iniziazione cristiana per otto adulti (i cosiddetti catecumeni) eletti ai sacramenti pasquali: il battesimo, la confermazione e l’eucarestia.

Questa mattina, Pasqua di Resurrezione, alle 10 in Cattedrale solenne pontificale con la benedizione del Papa, alle 18 i Vespri battesimali chiuderanno i riti della Settimana Santa.

Alla basilica del Crocifisso ieri è stato riposto il SS. Crocifisso oggetto per tutta la settimana del rito del bacio, un rito secolare che richiama sempre migliaia di fedeli. Ogni anno in occasione della Settimana Santa, l’immagine miracolosa - alla quale si deve un prodigio avvenuto nel 1529 - viene esposta al bacio dei fedeli: il Crocifisso è innalzato su un piccolo Calvario, la gente sale lentamente le rampe del palco e con devozione si accosta per il bacio di ringraziamento e supplica. Il Venerdì santo inoltre il SS. Crocifisso viene portato in processione per le vie della città, sulla quale il Vescovo pronuncia la benedizione.

La solenne Veglia Pasquale ha chiuso anche alla basilica di viale Varese la settimana delle celebrazioni introduttive alla Pasqua:

Oggi sono previste celebrazioni della messa alle 8.30, 10, 11.30, 16.30 e alle 18: Le confessioni invece sono fissate alle 7.30, 12, 16 e 18.30.

Quattro le funzioni previste al Crocifisso anche per il lunedì di Pasqua: le messe saranno celebrate alle 8.30, 10, 11.30 e 18.

© RIPRODUZIONE RISERVATA