Marathon Trail Como
A Tagliaferri e Castelli

Il lecchese ha fatto il bis della prima edizione, la bergamasca ha stupito tutti

MENAGGIO - Massimo Tagliaferri nel maschile e Simonetta Castelli nel femminile, hanno tagliato per primi il traguardo alla seconda  Marathon Trail del lago di Como, percorso lungo.
Ma tutti  gli oltre duecento atleti e atlete che hanno partecipato alla spettacolare gara di ultra corsa in montagna, hanno vinto. A loro infatti va dato il merito di aver macinato i 106 chilometri che da Como, passando attraverso le tappe intermedie di Campione d'Italia e di Argegno, hanno portato, con un dislivello complessivo di quasi 6.000 metri, a Menaggio, sotto il peso della fatica e sotto l'inclemenza del tempo che, soprattutto nel tratto finale, quello per la maggior parte in notturna, ha flagellato la gara.
Ovviamente va dato onore ai vincitori. A partire da Tagliaferri che ha bissato l'oro della prima edizione della kermesse, organizzata dalla Molinari Triathlon Como. L'atleta di Mandello del Lario (classe 69, Team Salomon Carnifast), pur essendo rientrato all'attività agonistica ad inizio giugno, dopo uno stop per infortunio, ha dominato la corsa, dal primo all'ultimo minuto. Il più volte nazionale di Trial ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 13 ore 29'39", migliorando di una dozzina di minuti, rispetto all'anno scorso.
Il campione lecchese, per completare la giornata trionfale (in senso letterale, visto che è stato in corsa per oltre dodici ore) si è imposto anche nella prima edizione del Trofeo della Sighignola: 4,8 km. e 1.000 metri di dislivello positivo, un autentico "Km. verticale" affrontato però dopo Campione, con una "maratona" (di montagna, per giunta) già alle spalle! Ottimo anche qui il riscontro cronometrico fissato da Tagliaferri in 1 ora 03'51".
Grandi nomi (tutti azzurri sulle lunghe distanze) a completare il podio per una manifestazione che è già diventata importante nel suo genere. Piazza d'onore per il piemontese di Borgomanero Nico Valsesia (Via Lattea Trail) che ha accusato un gap di oltre mezz'ora (14:01'03"). Terzo un altro piemontese (di Dronero, in provincia di Cuneo) Paolo Rovera (Dragonero,14:29'57"). Quarto il mandellese Paolo Agliati (Pagnona, 15:42'27"), quinto Angelo Chiarello (Torrevilla di Monticello,15:56'42").
Grandissima gara al femminile con le prime due che hanno fatto registrare tempi da maschile. La vincitrice Simonetta Castelli (quarantanovenne di Vallebrembo)ha impiegato 19:07'37", che l'ha posizionato al dodicesimo posto della classifica assoluta. Interessante anche il 19:45'23" fatto registrare dalla seconda, la lecchese Giuliana Arrigoni (3 Life) diciassettesima assoluta. Quest'ultima ha regolato, per poco meno di dieci minuti, Maria Ilaria Fossati (Road Runner Milano) che l'anno scorso si era imposta nel Supercorto. Quarta Brunella Parolini (23:19'09") e quinta Federica Zinfolino (23:34'13").
Nella prova a staffetta successo per l'Atletica Centro Lario (Fiorentini, Mascetti e De Maria) in 12:28'39".

© RIPRODUZIONE RISERVATA