Fino Mornasco, il bilancio di Fornasiero: «In questi cinque anni tante opere pubbliche»

Verso il voto Il sindaco traccia un bilancio del mandato. Il fiore all’occhiello il cantiere della nuova scuola media: «Oroglioso di Fino, che è il paese delle associazioni»

Alle sue spalle ci sono le finestre smontate della scuola media di via Leonardo da Vinci: il debutto del cantiere per la costruzione del nuovo plesso. È l’immagine che Roberto Fornasiero indica come simbolo dei suoi cinque anni di mandato da sindaco e ricandidato per la civica “Progetto per Fino”.

Consuntivo

Fornasiero traccia un bilancio del lustro appena trascorso: «Il mio primo mandato, spero non l’ultimo - dice il sindaco - resterà nella memoria dei cittadini per le opere pubbliche».

Si riferisce alle manutenzioni nelle sette scuole. Tra i cantieri cita il nuovo refettorio alla primaria del capoluogo, la riqualificazione del nido “Il Gelso”, gli 11 milioni e 200mila euro per abbattere e ricostruire la scuola media. «Non dimentichiamo gli interventi legati alla viabilità: i rondò in via Odescalchi e a Socco, alternativi agli impianti semaforici, la chiusura del passaggio a livello della stazione e la realizzazione del sottopasso». Al lungo elenco aggiunge la sistemazione delle strutture sportive e la ciclabile Pazzea.

Per Fornasiero un altro punto di svolta è stato potenziare la macchina comunale: «Dal primo luglio entrerà in servizio il terzo assistente sociale - spiega - Fino Mornasco non ne aveva mai avuti così tanti. In paese c’è bisogno di aiuto e ascolto, noi rispondiamo con più personale».

Proprio in questi giorni è aumentato anche il numero degli operai comunali. «Sono quattro, questo ci consente d’intervenire con maggiore celerità sull’ordinaria manutenzione». Cita anche i sei agenti della Polizia Locale: gli utenti si rivolgono al comando quotidianamente soprattutto per motivi di sicurezza.

Ruolo diverso

Nei cinque anni di mandato Fornasiero ha scoperto anche un modo diverso di essere pubblico amministratore. Nel 2019 era assessore ai Lavori Pubblici nella giunta guidata dal sindaco Giuseppe Napoli, da cinque anni a questa parte è stato il primo cittadino. «Le cose cambiano radicalmente – sottolinea – Perché la figura del sindaco ha molteplici contatti con tutte le realtà del territorio, è impegnativo, ma dal punto di vista umano mi ha dato grande soddisfazione».

Rimarca con orgoglio che Fino Mornasco è il paese delle associazioni. «Sono una cinquantina tra neonate, consolidate, impegnate nel sociale, sport, cultura - dice - . Mi arrabbio quando sento qualcuno dire che siamo un dormitorio: ogni anno vengono organizzate centinaia di attività grazie al tessuto sociale in continuo fermento».

Fornasiero evidenzia infine che nei cinque anni di mandato sono state diverse le difficoltà affrontate. Pandemia da Covid-19 a parte, che ha messo a dura prova tutte le amministrazioni comunali, ricorda i periodi della liquidazione della società municipale. «Un processo che si è concluso soltanto nel 2022 col conseguente risanamento dei conti del Comune e una riduzione del debito complessivo nell’ordine del 20 per cento rispetto ai valori del 2019».

© RIPRODUZIONE RISERVATA