Funivia di Pigra, forse ci siamo davvero: «La riapertura entro l’inizio dell’estate»

La vicenda Porta da Argegno al più bel terrazzo sul lago di Como nel giro di quattro minuti. L’agenzia Tpl ha affidato la gestione ad Atm di Milano, che ora è pronta alle ultime verifiche

La funivia che collega Argegno a Pigra - un autentico inno alla bellezza del nostro territorio - è pronta a ripartire. Ad annunciare la riattivazione dell’impianto è l’agenzia Tpl per il trasporto pubblico locale a cui il comune di Pigra proprietaria della struttura ha affidato la gestione.

«Dopo la riapertura della funicolare del Sacro Monte di Varese avvenuta nel mese di agosto 2023, con l’imminente arrivo della stagione estiva- comunicano- è pronto a ripartire un altro impianto a fune che rientra nell’ambito del servizio di trasporto pubblico locale. La gestione dell’impianto è stata assegnata ad ATM Milano e, con verbale di consegna anticipato questa mattina la funivia è stata consegnata ufficialmente ad ATM Milano».

La più ripida

Si tratta, peraltro dell’ unica azienda ad avere aderito alla manifestazione di interesse. La funivia di Pigra, che permette di raggiungere, in 4 minuti, superando un dislivello di 648 metri, il più bel terrazzo esistente nelle Prealpi Comasche, collega Argegno a Pigra ed è chiusa ormai dall’ottobre del 2022 per interventi di manutenzione straordinaria. «Ora, dopo un anno e mezzo, grazie alla procedura per l’affidamento della gestione è stato individuato l’operatore che gestirà l’impianto e questa mattina (ieri, ndr) allo stesso operatore è stato consegnato l’impianto».

E a questo punto che cosa succederà? Spiega Tpl a questo proposito: «ATM Milano verificherà le condizioni della funivia che in tutto questo tempo di chiusura è stata oggetto di lavori di manutenzione straordinaria e programmerà assieme all’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese, ente preposto alla programmazione dell’attività, la riapertura che avverrà presumibilmente prima dell’avvio della stagione estiva».

Attrazione

E aggiunge: «La ripartenza della funivia di Pigra, tanto attesa sia dai cittadini che dai turisti, è l’ennesima testimonianza del grande lavoro di programmazione svolto dall’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese in perfetta sintonia e collaborazione con la Provincia di Como e le due Amministrazioni Comunali del territorio e si inserisce nel progetto di messa in rete per il pieno sviluppo delle potenzialità turistiche dei territori».

Conclude il presidente Giovanni Stefano Galli: «Riteniamo la riapertura della funivia di Pigra, così come quella degli altri impianti a fune di primaria importanza in quanto la funivia, oltre a rappresentare importanti attrattori turistici per la zone, creano opportunità, connessioni e crescita economica. La funivia è, infatti, il ponte che collega il passato al futuro e il volano che spinge il rilancio turistico di un territorio. Recuperare le sue funivie significa investire nel tessuto sociale, culturale ed economico di una comunità per far decollare la rinascita di un territorio».

La speranza di cittadini e operatori è che l’impianto possa ripartire a pieno regime invece che 2 o 3 giorni la settimana come annunciato alcune settimane fa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA