Teatro Olimpico: via libera a monumento nazionale da Commissione Cultura Senato

(Arv) Venezia 12 ott. 2023 -   “E’ il primo e più antico teatro coperto del mondo occidentale, riassume in sé la tradizione del teatro greco e romano e parla, in modo trasversale, della grande cultura europea con la voce dell’architetto più studiato e imitato di tutti i tempi. Il Teatro Olimpico appartiene al mondo intero ed è un patrimonio collettivo che merita un simile riconoscimento. Quello di ieri è solo il primo passo: ora l’obiettivo è quello di portare a termine un iter iniziato qualche mese fa”.

E’ questo il commento del Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti alla notizia del via libera della Commissione Cultura del Senato al progetto per dichiarare il Teatro Olimpico, capolavoro del Palladio, “monumento nazionale”. La proposta è nata qualche mese fa da Vladimiro Riva, consigliere delegato del Consorzio “Vicenza E’” e già promotore della candidatura della Basilica palladiana, Monumento nazionale nel 2014, dopo un percorso durato tre anni.

“Alla grande soddisfazione per la città di Vicenza e per tutto il Veneto, mi permetto di aggiungere una considerazione, uscendo dal coro: non basta dichiarare un monumento ‘nazionale’ per tutelarlo meglio, difenderlo, promuoverlo senza farlo devastare dal sovraccarico turistico o da un uso smodato. Nei suoi 438 anni dalla sua inaugurazione il teatro Olimpico di Andrea Palladio s’è preservato anche perché non sovrautilizzato come sala da spettacoli, ma prudentemente curato: l’Accademia Olimpica che l’aveva commissionato e gestito per secoli ha saputo difenderlo al meglio e adesso questo ruolo, la prudenza, l’attenzione e la cura spettano a noi tutti. L’Olimpico è un gioiello prezioso, il suo valore e ruolo nella cultura mondiale non si misurano nel numero di biglietti venduti, in quante serate è ‘sold out’, nei titoli d’onore che gli vengono assegnati. Fa piacere vedere che lo stato italiano ne riconosca l’importanza, per quanto 29 anni dopo l’inserimento del capolavoro palladiano nella World Heritage List dell’Unesco. Se oltre ai titoli facesse arrivare anche cospicui finanziamenti, per interventi di restauro, manutenzione e protezione non sarebbe male: il motto dell’Accademia Olimpica, che campeggia nella grandiosa frons scenae del teatro palladiano, è illuminante a questo proposito, “Hoc Opus Hic Labor est”: al di là del titolo, il difficile viene adesso”, ha concluso il Presidente.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA