Sempre accanto a noi

I poveri sempre accanto a noi. Le parole del Vangelo risuonano e scorrono sulle nostre strade, nelle nostre vite. In questo periodo c'è tanta disperazione e la respiriamo nelle proteste, nei gridi di dolore.

Ma c'è anche una povertà silenziosa e nascosta, che stenta ad affiorare. E vai sapere se è per un senso di dignità profonda, o perché voltiamo lo sguardo. Sappiamo che il nostro vicino ha perso il lavoro, che non ce l'ha più neanche la moglie e che i figli stanno studiando, cercando di tamponare con lavoretti. Ci fermiamo a parlargli? Ci siamo resi conti che l'anziana della casa accanto esce sempre meno, e la sua borsa è sempre più vuota. Che qualche giorno fa ha acquistato un solo prodotto in un negozio, dicendo che le avevano appena fatto la spesa dei parenti ma quello, se l'erano scordato. Se rimanessimo un attimo in più con lei, forse scopriremmo la verità e potremmo fare qualcosa.

Lontani o vicini, in realtà sempre accanto a noi. Una povertà che potremmo cominciare a infrangere con una parola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA