Expo e la luce
riempiono il 2015

Festival letterari, kermesse, esposizioni. Como punta sul turismo e si prepara a un anno record di eventi

Festival, rassegne, mostre, eventi. Il calendario del 2015 per il capoluogo vede già tantissime date occupate. E se sul fronte delle opere pubbliche e dei cantieri Como non sarà certamente nella sua veste migliore (su tutti il lungolago ostaggio delle paratie), gli appuntamenti non mancheranno. I prossimi mesi non saranno solo l’anno di Expo, ma anche l’anno internazionale della luce, come stabilito dalle Nazioni Unite.

E Como su Volta e sulla luce fonda la sua identità. Verrà certamente riproposto il festival della luce e, accanto alla posa del monumento di Libeskind (prevista per fine aprile, ma potrebbe slittare di qualche settimana) ci saranno eventi collaterali proprio dedicati a Volta. E ancora sul maxi calendario comasco ci sono già segnate le date di rassegne che, alle spalle, hanno tradizioni che superano i dieci e i 20 anni. Ci saranno Miniartexil, Parolario anticipato a giugno, la mostra su Eli Riva a fine maggio al Broletto e ancora la grande mostra di Villa Olmo (da metà luglio a fine novembre, con il terzo capitolo del trittico dedicato alla città), Comon, la città dei Balocchi con la novità di Magic light (le proiezioni in 3d), il festival di Como città della musica del Teatro Sociale. Di spazi, insomma, ne rimangono pochi. E per una città che da anni ha iniziato la sua riconversione gettandosi verso le sue bellezze e il turismo, puntare sugli eventi è l’unica strada.

© RIPRODUZIONE RISERVATA