Cai, decolla la nuova Alitalia
Via libera all'offerta Air France

Oggi è nata la nuova compagnia di bandiera Alitalia, frutto del rilancio di Cai con la partnership di AirFrance. Il Cda di cai ha infatti dato il via libera all'alleanza di Parigi che entra con il 25% pagato oltre 320 milioni. Malpensa resterà strategico.
Le tappe della vicenda - La svolta

Il consiglio d'amministrazione di Alitalia ha dato il via libera all'offerta di Air France-Klm. E' quanto si apprende da fonti vicine al dossier. I francesi sono pronti ad acquistare una quota pari al 25%.
Le azioni Alitalia - secondo l'Investment agreement - saranno divise in due categorie: le azioni ordinarie possedute dagli attuali soci italiani, che garantiscono pieni diritti, e le azioni di categoria B, riservate ad Air France-Klm. Le azioni di categoria B saranno riscattabili da Alitalia (al fair value), nel caso di risoluzione degli accordi di partnership per responsabilità di AirFrance-Klm e nel caso di mancato raggiungimento dei livelli minimi di sinergia industriale e commerciale. Air France potrà esercitare il diritto di recesso, in caso di risoluzione degli accordi di collaborazione con il gruppo franco-olandese, per fatto imputabile a Alitalia. Ma se in questo caso Air France-Klm non eserciterà il diritto di recesso, Alitalia potrà esercitare un'opzione di acquisto sull'intera partecipazione del colosso d'Oltralpe.

Nell'accordo raggiunto fra Alitalia e Air France-Klm, per Malpensa è previsto nei prossimi anni lo sviluppo delle rotte intercontinentali moltiplicandole dalle 3 attuali fino a 14. Lo scalo varesino è destinato ad essere l'hub di riferimento della mobilità globale dei clienti business che vivono e operano nella Pianura padana, mercato che nel complesso rappresenta il quarto a livello europeo e l'ottavo al mondo. Affinchè si concretizzi questa scelta strategica voluta dai soci di Alitalia guidati dal presidente Roberto Colaninno, è necessaria la "razionalizzazione" del ruolo di Linate come city airport specializzato nella tratta Milano-Roma e il rispetto dei tempi previsti nella realizzazione delle infrastrutture di collegamento tra Milano e Malpensa.

Le nuove sinergie tra Alitalia e Air France genereranno - a vantaggio della nostra compagnia di bandiera - un valore di 720 milioni nei prossimi tre anni, contro gli attuali 89 milioni di euro. Lo prevede l'accordo tra i due vettori che hanno stabilito una partnership di otto anni. Per raggiungere questi risultati Alitalia si è riservata il diritto di recesso nell'ipotesi in cui - entro il terzo anno - non sia stato realizzato almeno il 50% delle sinergie previste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA