Erba, il borsino agricolo
tra produttori e risoratori

Contatto attraverso le associazioni di categoria per favorire la diffusione dei prodotti locali

ERBA A Lariofiere per Agrifood, almeno per una volta la grande distribuzione ha lasciato spazio a chi parla di come si alleva il bestiame, della percentuale di grasso nel formaggio o della maturazione dell'uva. L'iniziativa del borsino agricolo con l'incontro di allevatori e ristoratori ha mostrato un certo fascino: diversi i produttori presenti, minore forse del previsto l'adesione degli esercenti ma chi c'era ha capito la filosofia e qualche contatto lo ha preso. D'altra parte come tutte le idee nuove serve anche tempo per ingranare.
È stato l'assessore regionale all'agricoltura Giulio De Capitani a tagliare il nastro della fiera, ricordando il ruolo importante, ma spesso sconosciuto, che il settore primario riveste nella nostra regione: «Un recente sondaggio condotto dal nostro assessorato ha evidenziato un dato che fa riflettere: solo un lombardo su dieci sa di vivere nella più importante regione agricola italiana. È un elemento significativo di come sia scarsa nell'opinione pubblica la percezione dell'importanza dell'agricoltura per la nostra economia», ha commentato De Capitani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo Agrinatura a Erba