Una scuola media batte la Bbc
Lezioni ascoltate in tutto il mondo

Ormai è per tutti "professor podcast". Per i suoi studenti della media di Faloppio, per i nuovi colleghi dell’Ufficio scolastico provinciale di Como, che lo ha chiamato a sviluppare un portale su cui tutte le scuole della provincia potranno inserire lezioni in formato audio/video, per i giornalisti che lo cercano da ogni parte d’Italia, dal <Gt ragazzi> della Rai a <Studio aperto> passando per Radio Kiss Kiss, e anche per i personaggi che ha intervistato con i suoi ragazzi

COMO Ormai è per tutti "professor podcast". Per i suoi studenti della media di Faloppio, per i nuovi colleghi dell’Ufficio scolastico provinciale di Como, che lo ha chiamato a sviluppare un portale su cui tutte le scuole della provincia potranno inserire lezioni in formato audio/video, per i giornalisti che lo cercano da ogni parte d’Italia, dal <Gt ragazzi> della Rai a <Studio aperto> passando per Radio Kiss Kiss, e anche per i personaggi che ha intervistato con i suoi ragazzi, a partire da Roberto Vecchioni che lo ha pubblicamente elogiato dal palco di ParoLario.
«Ma questo proprio non me l’aspettavo», esclama Luca Piergiovanni davanti al computer aperto sulla classifica dei podcast (per chi non fosse pratico: file multimediali scaricabili da Internet) più gettonati di iTunes, ovvero il programma maggiormente diffuso al mondo per la fruizione di canzoni, video e trasmissioni radiofoniche online: un podcast didattico, a metà strada tra una lezione e una trasmissione radiofonica, realizzato con la 3ª B di Faloppio è al terzo posto assoluto davanti persino a un programma della BBC.
Per capire meglio di che cosa si sta parlando andate sul sito che Piergiovanni ha creato assieme agli studenti di Faloppio (http://chocolat3b.podomatic.com/). «Abbinando la mia passione per la radio a quella per la poesia - racconta il prof -, abbiamo realizzato delle trasmissioni mettendo a confronto le poesie dei classici con le canzoni dei cantautori italiani». «Recentemente - aggiunge - abbiamo iniziato ad affiancare a queste puntate delle  interviste a cantautori come Vecchioni, Ruggeri e Jovanotti e a esperti di tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’apprendimento. Tutto materiale che ho in archivio e che metto online un po’ alla volta».
Da Faloppio il "professor podcast" è rapidamente arrivato a Roma, sempre portandosi dietro i suoi studenti. E non soltanto per rispondere agli inviti di radio e tv. «Stiamo per aprire una rubrica nel sito del ministero dell’Istruzione chiamata “International podcast” - annuncia Piergiovanni -, con la quale racconteremo dei podcast realizzati da scuole estere, attraverso interviste ai protagonisti e recensioni dei loro lavori». Intanto, il mercoledì è distaccato all’ex provveditorato di Como per coordinare «Podclass», ovvero, spiega, «un centro multimediale fornito di postazioni radiofoniche e telecamere per permettere a tutti gli studenti comaschi di sperimentare lezioni con il podcast audio e video». Le potrete scaricare da qui: http://podclass2.podomatic.com.
Il computer del "professor podcast" è ancora aperto su iTunes. Sta consultando i grafici che mostrano la provenienza geografica delle persone che nel mondo hanno scaricato le trasmissioni della 3ª B. «Sedici sono in Asia, mi piacerebbe contattarle una per una». Conoscendolo, non è detto che non lo faccia.

Pietro Berra

© RIPRODUZIONE RISERVATA