Expo e l’eccellenza comasca
Anche a suon di record

Dal nostro viaggio a Milano l’orgoglio delle imprese e un primato: quello di Marilena Bresciani, frontaliera di Lurate entrata per prima: «Voglio tornare». Guarda i nostri video

Un primo giorno nel segno dell’orgoglio e dei record. Tanti padiglioni, a partire dai due iniziali -Angola e Irlanda - davano il benvenuto nel segno di Como. E sempre targato Como è un primato: la visitatrice che è entrata per prima appunto è di Lurate Caccivio, Marilena Bresciani. Una frontaliera entusiasta, che sottolinea: «Voglio tornare presto e spero che tanti visitatori vengano al nostro bel lago».

What’s Como?». La turista cinese in coda al Padiglione Zero, fan di Roma e Firenze, il primo giorno di Expo non deve scoraggiare. Casomai spronare a lavorare per farsi conoscere. Missione possibile, inaugurata a sua volta ieri dalle imprese lariane.

«Ci abbiamo creduto fin dall’inizio, ora la sfida è cominciata», commentava Attilio Briccola, coordinatore di Sistema Como ieri presente a Rho. Il Padiglione Italia accoglieva i vip del Governo, ma il lavoro per la delegazione lariana comincerà nei prossimi giorni.

«Il Como Business Center sarà operativo entro martedì - continuava Briccola - E non vediamo l’ora. C’è ancora spazio per le imprese, eccome, anzi le invitiamo a prenotarsi e far parte di questa avventura. Che ci vedrà protagonisti con una vetrina speciale a cavallo tra agosto e settembre».

E protagoniste le aziende lariane sono già in molte zone di Expo. Addirittura prima dell’ingresso, visto che c’è Chicco a dare il benvenuto ai più piccoli. Poi i padiglioni: Angola eIrlanda, praticamente all’ingresso, sono tra i primi a raccontarlo. Lo stato africano è stato costruito da Nessi&Majocchi, con il verde che poi viene dalla Peverelli di Fino Mornasco. E quest’ultima ha reso ancora più fioriti gli spazi irlandesi (come più avanti Usa, Francia e Svizzera).

All’inizio, nel padiglione Zero c’era il tavolo Pangea della Riva 1920. Il commento di Maurizio Riva all’inaugurazione: «Sono proprio orgoglioso di questo evento e di essere italiano»:

OGGI QUATTRO PAGINE SUL GIORNALE

GUARDA I VIDEO CON L’EQUIPE CHICCO, UNA COMPONENTE DELLA DELEGAZIONE SVIZZERA CHE AMA COMO E L’IMPRENDITORE MAURIZIO RIVA

© RIPRODUZIONE RISERVATA