Pallanuoto Como
Sinergia con l’Ice Club

Accordo tra le due società. Ma le novità non finiscono qui: ingaggiato Zoni

La Pallanuoto Como è orgogliosa di annunciare la nuova sinergia con Ice Club Como, associazione sportiva che dal 1975 a Casate (Como) porta ad alti livelli il nuoto comasco: tra gli altri, 34 titoli italiani giovanili e due medaglie ai Campionati Europei Juniores.

Ice Club Como ospita diverse discipline (Preagonismo, Propaganda, Master, Tuffi, Diversamente Abili) e da quest’anno anche del nuoto sincronizzato. Da oggi Pallanuoto Como, che da settembre esordirà nel campionato nazionale di serie B, con priorità e grande attenzione al settore giovanile, s’interfaccerà con Ice Club Como presieduta da Marco Galli.

Un accordo che non intaccherà la programmazione e l’autonomia delle due associazioni, dando vita a una sinergia che garantirà uno scambio continuo e vivace di atleti. I ragazzi mentre vengono accompagnati nella crescita sportiva potranno così essere indirizzati verso lo sport che più esalta le loro caratteristiche. Un passo importante per il Comasco, indirizzato alla crescita degli sport acquatici e a migliorare i servizi e l’offerta sul territorio, soprattutto grazie a qualità e competenza.

Una collaborazione che permette a Pallanuoto Como e Ice Club Como di coprire interamente l’offerta sportiva acquatica comasca.

Pallanuoto Como è inoltre felice di annunciare il nuovo pezzo dell’organico: Francesco Zoni. Già giocatore di A1 e A2 per Como Nuoto e di diverse società di B, è campione d’Italia Master e vice-campione Master over 30 (rispettivamente nel 2014 e 2015) con Eracle Sports Center. Allena le giovanili maschili e femminili dal 1997 a Como (campione lombardo Under 17 femminile e partecipazione alle semifinali Nazionali nel 2012), Busto Arsizio, Verona, Milano, Lugano, Novara (dov’è diventato vicecampione piemontese Under 13 maschile nel 2013).

Come allenatore della prima squadra femminile ha portato la NC Milano alla partecipazione ai play off, con promozione in serie A2 nel 2004, e Como alla promozione in serie B nel 2010 due anni dopo alla promozione in serie A2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA