Cantù, tra campionato e Coppe
sarà una stagione lunghissima

Non solo stagione regolare e playoff, ma anche la fase a orologio per l’esperienza in A2

Campionato, Supercoppa e Coppa Italia. Non manca nulla alla A2 di basket che vedrà Cantù ai nastri di partenza ventisei anni dopo l’ultima partecipazione nel 1995/96. Ventotto squadre al via, suddivise in due gironi da 14: il girone ovest (verde, con Cantù) e quello est (rosso).

Saranno due gironi le cui vicende andranno per forza a intrecciarsi nel corso delle varie competizioni. In particolare, in campionato. Perché ancor prima dei playoff e dei playout, al termine delle 26 partite in programma, la regular season vivrà quattro giornate – dal 17 aprile all’1 maggio - per arrivare alla soglia delle 30 partite disputate.

È la cosiddetta “fase a orologio”: si incroceranno le due squadre dell’altro girone che precedono (gare fuori casa) e che seguono (gare in casa) per ogni singola posizione in classifica. L’esempio è presto fatto: la prima del girone verde ospiterà la seconda e la terza del girone rosso, mentre andrà in trasferta sui campi della tredicesima e della quattordicesima del rosso.

I punti ottenuti nella fase a orologio si sommeranno a quelli della prima fase, dando così vita alla classifica finale dei due gironi. Sarà una novità per tanti tifosi canturini: in serie A, la fase a orologio fu introdotta agli inizi degli anni ’80, per poi essere abbandonata.

Gli altri incroci si verificheranno subito, a partire dalla Supercoppa di A2, che comincerà per Cantù il 12 settembre in casa contro Treviglio. Anche in questo caso, nelle Final Eight a cui accederanno le vincenti dei 7 minigironi, la società ospitante se non già qualificata o, in alternativa, la miglior seconda, ci sarà un incrocio assicurato. Si disputeranno da venerdì 24 a domenica 26 settembre.

Stessa cosa per le Final Eight di Coppa Italia di A2, altra competizione ufficiale della Lega: vi accederanno le prime quattro dei due gironi al termine dell’andata, con incroci prima-quarta, seconda-terza e quarta-prima, e sono programmate a marzo, da venerdì 11 a domenica 13.

Gran finale con i playoff, riservati alle prime 8 classificate dei gironi, con incroci ipergarantiti. La formula prevede infatti la formazione di due tabelloni incrociando le squadre con questi accoppiamenti: prima verde-ottava rosso, quarta rosso-quinta verde, terza verde-sesta rosso, seconda rosso-settima verde e viceversa nell’altro tabellone.

Quarti, semifinale e finale di ogni tabellone saranno al meglio delle cinque sfide, con gara 1, 2 ed eventuale 5 in casa della squadra meglio classificata: le squadre vincitrici saranno promosse in A. E, ultimo atto della stagione, si sfideranno nel titolo di campione d’Italia di serie A2. L. Spo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA