Fiamme e arrampicate
Vigili del fuoco in festa
Le foto più spettacolari

Quasi 5mila interventi di emergenza in un anno «Ma abbiamo ancora molte carenze di organico»

La caserma dei vigili del fuoco si è riempita di comaschi, soprattutto bambini. È il segno tangibile dell’affetto che le persone hanno per chi presta un servizio così importante.

Sono stati soprattutto i bambini a riempire il piazzale di via Valleggio per assistere alle dimostrazioni dei vigili del fuoco. Per festeggiare Santa Barbara, le porte della caserma si sono aperte e sono susseguite le visite. «La nostra intenzione è quella di essere sempre più vicini alla gente - ha spiegato il comandante Mario Abate - Ci piace sentirci parte integrante del tessuto sociale. Così nasce la nostra idea di aprire le porte della caserma alla gente. Eppure, anche con budget zero, siamo riusciti a mettere in piedi la manifestazione, grazie soprattutto a chi ci ha stampato i volantini, chi ha portato le piante, chi ha offerto il buffet... Insomma, grazie ai tanti comaschi che hanno dimostrato di esserci vicini».

E poi c’è il bilancio dell’attività di un anno, con poco meno di 5mila interventi di soccorso. «Si tratta di interventi che vanno dal salvataggio di persona alle fughe gas, al soccorso di intere famiglie intossicate dal monossido di carbonio a causa del malfunzionamento degli impianti a gas ma anche interventi come quello del pauroso incendio di Perticato che ha recentemente coinvolto una azienda di vernici, con fiamme alte decine di metri e visibile a chilometri e chilometri di distanza».

Ma ci sono numerose attività di formazione, con diversi corsi seguiti durante l’anno per rimanere sempre pronti a ogni emergenza. Ai quali si aggiungono le attività non di emergenza, come la formazione antincendio dei lavoratori, i servizi di vigilanza a presidio delle manifestazioni di pubblico spettacolo, le visite ispettive e di controllo presso impianti, stabilimenti ed insediamenti civili ed industriali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA