Giovani da tener d'occhio
La loro arte convince

Inaugurata allo Spazio Natta di Como la mostra dei talenti dell'arte contemporanea, selezionati per il II anno consecutivo, da una giuria di specialisti.

di Stefania Briccola

I finalisti del «Como Contemporary Contest» (al centro <+G_NERO>una foto<+G_TONDO> dell'inaugurazione), in mostra fino al 25 luglio in città allo Spazio Natta, danno voce a una pluralità di linguaggi  che spaziano dalla pittura alla fotografia e dalla scultura alla videoarte. Sono diciotto i giovani artisti selezionati su 600 candidati dalla giuria del concorso promosso dall'Assessorato alla cultura di Como per diventare un punto di riferimento delle poetiche delle nuove generazioni. Lo scettro della vittoria è andato ex aequo alla trentunenne vicentina Chiara Albertoni, e a Marta Colombi, milanese, classe 1982, entrambi meritevoli di sapere «disegnare, seppure con linguaggi diversi, le tendenze dell'arte contemporanea oggi». Della pittrice veneta stupisce la capacità di tradurre il microcosmo della natura con straordinari esiti spesso resi da una tavolozza monocroma. Tra i soggetti prediletti ci sono anonimi particolari scorti nell'universo della campagna più nascosta, come le ragnatele coperte di brina. Marta Colombi nella sua ricerca descrive situazioni con tratti, forme e materiali essenziali e per l'occasione ha realizzato una installazione lineare in fil di ferro. Paolo Bandinu, Claudio Beorchia, Andrea Cerruto, Blerdi Fathusha, Chen Gong, Asako Hishiki, Andrea La Rocca, Quarantadue Lemeh, Gabriele Pace, Matteo Pagani, Michela Pedron, Nazzarena Poli Maramotti,  Emilio Rizzo, Leander Schwarzer, Guido Taroni e Mattia Vernocchi sono gli altri finalisti scelti dalla giuria composta dai giornalisti e critici, Mimmo di Marzio, Emma Gravagnuolo, Renato Diez, dai galleristi Giovanni Bonelli e Roberta Lietti, dall'artista Vanni Cuoghi e dal collezionista Gianmaria Banfi. Il video di Paolo Bandinu riporta ad atmosfere espressioniste e conduce fra le trame della pittura nell'immagine che si anima di presenze che scompaiono nello spazio di secondi. La fotografia di Guido Taroni invita a riscoprire un passato di abiti e di grandi signore delle quali abbiamo nostalgia.


«Collettiva dei finalisti allo Spazio Natta di Como», via Natta 18, fino al 25 luglio. Orari: ma.-ve; 14.30-19; sa. e do.; 10-12.30 e 14-19. Chiuso: lunedì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo COCOCO