In un anno 900mila euro
E arriva il nuovo semavelox

Tra ausiliari della sosta attivi in centro città da aprile 2023, le telecamere del parcheggio dell’ospedale (che hanno iniziato a registrare i mancati pagamenti dall’autunno) e lo storico semavelox di Casiglio sulla Lecco-Como, lo scorso anni gli agenti della polizia locale hanno accertato oltre 11mila sanzioni. Nel 2024, i numeri potrebbero crescere ulteriormente: l’amministrazione conta di incassare dalle multe poco meno di 900mila euro.

Due fattori giustificano stime tanto alte. Prima di tutto il semavelox di Casiglio resterà attivo: la rotatoria che porterà allo smantellamento dell’incrocio semaforico è impantanata nella burocrazia, stando alle previsioni del sindaco Mauro Caprani non si vedrà prima del 2026, dunque le telecamere continueranno a registrare infrazioni. E poi c’è in arrivo un nuovo semavelox: previsto inizialmente in via IV Novembre (strettoia di Carpesino), verrà collocato in via San Bernardino (strettoia di Erba alta).

La polizia locale aveva affidato l’installazione e l’accensione del semavelox a Carpesino a partire dal primo dicembre 2023, ma alcuni residenti della strettoia non hanno concesso l’utilizzo dei muri privati per installare le apparecchiature; dopo aver valutato possibili alternative tecniche, si è deciso di spostare il rilevatore a Erba alta (l’amministrazione aveva previsto di spostarlo lì dopo due anni di attività a Carpesino).

In via San Bernardino non servono autorizzazioni dei privati, ma sono necessari piccoli interventi per garantire l’allacciamento elettrico: si spiega così il ritardo nell’attivazione, anche se ovviamente nessun automobilista ha fretta di vedere il dispositivo in funzione. Le multe non mancheranno: molti passano infatti con il rosso nella strettoia di Erba alta, che è a senso unico alternato, per evitare lunghe attese al semaforo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA