A Como torna il sole, ma restano le buche: lago alto e acqua su una corsia

Il meteo La crescita si è fermata e poi ha iniziato ad arretrare: «Scongiurata l’esondazione». Sabato possibili altri temporali, l’ondata di maltempo ha lasciato danni su molte arterie

«Al momento non c’è alcun pericolo legato ad una possibile esondazione in piazza Cavour. Anzi il lago ha cominciato ad arretrare».

A pomeriggio inoltrato, venerdì 17 maggio, il direttore del Consorzio dell’Adda, Luigi Bertoli, ha messo un punto fermo sui timori - a fronte di 262 millimetri di pioggia caduti in media da inizio maggio ad oggi, circa 120 millimetri dei quali concentrati nella sola giornata di mercoledì - di un’impennata del livello del lago sopra la quota esondazione pari a 120 centimetri sullo zero idrometrico.

Le transenne

Timori che hanno portato il Comune a delimitare venerdì mattina la prima corsia del lungolago, quella vicina al marciapiede, con transenne e coni ed a posizionare su entrambi i lati di piazza Cavour le passerelle per garantire il passaggio in sicurezza dei pedoni. In realtà, il livello del lago, dopo aver toccato i 105,8 centimetri sopra lo zero idrometrico (dunque a 14,5 centimetri dalla quota di esondazione) ha cominciato lentamente ad arretrare, tanto che alle 18 era a 104,8 centimetri sullo zero idrometrico, un centimetro in meno rispetto al valore censito alle 11.

Non tutti i timori possono considerarsi fugati, considerato che nel pomeriggio la Protezione civile ha emanato una nuova allerta “gialla” che dovrebbe risolversi già entro la mattinata odierna, anche se stanotte sono attesi in alcune aree del territorio temporali.

Monitoraggio

«Le attività di monitoraggio e presidio continueranno» ha fatto sapere la Protezione civile, mentre il direttore del Consorzio dell’Adda ha tenuto a rimarcare l’attività svolta nei giorni scorsi, con il deflusso continuamente ritoccato al rialzo proprio per evitare poi che il lago potesse esondare in piazza Cavour. «Ho avuto contatti frequenti con il Comune di Como, che già giovedì sera mi aveva preannunciato la chiusura della corsia più vicina al marciapiede - spiega Bertoli - Non vedo pericoli per le prossime ore, anche se è chiaro che ogni azione preventiva è legittima. Il dato dell’afflusso degli ultimi giorni è stato molto importante, ma lontano dai massimi storici. La potremmo definire una piena “media”. Da lunedì, per entrare nel concreto di quest’ultima perturbazione, abbiamo iniziato ad aumentare sensibilmente la portata del deflusso. Anche questa volta giocare d’anticipo ha giovato alla causa del livello del lago e della vostra piazza Cavour».

Da valutare poi cosa accadrà nei prossimi giorni, considerato che alcuni modelli legati al meteo indicano un ritorno piuttosto importante della pioggia soprattutto nella giornata di martedì. L’altro effetto di questo maltempo prolungato si è avuto su molte strade cittadine, con numerose segnalazioni di buche giunte da diversi quartieri cittadini, a cominciare dalla statale dei Giovi (prima del confine con Grandate) e da via Bellinzona (nella zona dell’Iperal). Sempre più difficile anche la situazione in via Borgovico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA