La funicolare? Google maps sbaglia. E i turisti la cercano in Salita Peltrera

Il caso A decine tutti i giorni: con lo smartphone davanti agli occhi seguono indicazioni sbagliate - Colpa della tecnologia che indica la partenza a mezza costa, poco sotto la fermata del Carescione

Con i cellulari davanti agli occhi decine e decine di turisti stranieri cercano di raggiungere la funicolare passando dai boschi della Salita Peltrera.

Il racconto farebbe sorridere se non capitasse con una frequenza snervante. Con l’arrivo della bella stagione tantissimi visitatori salgono a piedi quasi 400 gradini oltre via Prudenziana per arrivare alla famosa funicolare per Brunate, seguendo gli itinerari suggeriti dalle mappe online. Questo succede perché il puntatore sul più famoso motore di ricerca non indica la stazione di piazza Alcide De Gasperi, bensì una imprecisata meta lungo i binari che si arrampicano sulla montagna. Per la precisione l’arrivo consigliato da Google Maps si trova poco sotto alla stazione intermedia Carescione, vicini a dove è collocato il celeberrimo il cannone del mezzodì.

«In una stagione estiva passano di qui centinaia di stranieri – racconta Dino Dominioni, residente in Salita Peltrera – nove visitatori su dieci dopo aver salito così tanti gradini non sono affatto felici, anzi, c’è chi mi prende per pazzo. Io cerco di spiegare a tutti l’inconveniente con il mio inglese dando indicazioni più precise. Ho anche segnalato il fatto alla funicolare e all’amministrazione comunale, ma la situazione non cambia».

Tedeschi, americani, spagnoli, per tutti il tragitto a piedi oltre che sbagliato è anche impegnativo. Ci vogliono parecchi minuti se non ore sottratte alla visita della città. In genere questa gente deve raggiungere prima via Torno, poi fare le scale di via Stoppani, quindi arrivare appunto alla Salita Peltrera, saranno quasi quattrocento gradini.

«Mal contati direi proprio di sì – racconta Dominioni – l’ultima coppia di stranieri è passata di qui ieri mattina, sempre con il cellulare davanti agli occhi. A me fa quasi piacere, incontro tanti turisti provenienti da mezzo mondo. Però penso che il problema sia reale, bisognerebbe evitare a questi visitatori di avere una esperienza così negativa nella nostra città».

Sulla famosa cartina online (a cui sempre più viaggiatori si affidano ciecamente per cercare strade e percorsi) il disegno dei binari della funicolare (una delle attrazioni più ricercate dai turisti) non arriva fino alla stazione, ma si interrompe tra via Prudenziana e la Salita Peltrera. Precisamente davanti al civico 44.

Questo disguido è già stato segnalato già anni fa, ma nessuno ha modificato le indicazioni stradali. A meno di effettuare con Google ricerche più precise, per esempio “partenza funicolare Como Brunate”, allora si arriva davvero alla stazione. Con l’esplosione del turismo dunque sempre più turisti con sempre maggiore frequenza salgono verso i boschi di Brunate alla ricerca della funicolare.

Del caso abbiamo ufficialmente informato Atm, l’azienda dei trasporti milanese che ha in capo la funicolare per Brunate. Anche Cpt Spa, la società che fino a pochi mesi fa gestiva il servizio, era a conoscenza del disguido.

© RIPRODUZIONE RISERVATA