Tanta storia se ne va
Con i suoi protagonisti
Guardo fuori da un terrazzo di casa e vedo che le piante stanno fiorendo, il sole splende. Dalle strade arriva il rombo delle auto, …
Io confinato in casa
Cosa vedo del virus
Zona d’emergenza a Nord per il virus che dilaga, marzo 2020. Confinato in casa perché anziano (già, lo stavo dimenticando) mi pare di vivere …
Lo spettacolo di noi
nell’arte di Vitali
Dicono di lui, finalmente, che era un genio. Ma senza saperlo. Ebbene, non è proprio esatto. Giancarlo Vitali sapeva di essere un pittore, cioè …
Como e la Ca’ d’industria,
un battito di 200 anni
Nei duecento anni che compie oggi la Ca’ d’Industria quanti episodi, quanti volti, quante esistenze si affacciano nelle carte degli archivi, nei documenti d’ufficio, …
In piazza palme
al posto di idee
Come al solito, non perdiamo occasione per provocare la gente a distinguersi e scambiarsi epiteti poco gentili. L’Italia era, è e resterà sempre il …
La piazza di Riva,
un sogno di poeta
La piazza? Solo uno spazio vuoto fra le case, disse una volta sbrigativamente Pasolini che osservava con sgomento lo sfacelo delle periferie metropolitane, paragonandole …
Ca’ d’Industria, 200 anni di civiltà quotidiana
I duecento anni festeggiati a Como dalla Ca’ d’Industria, la benemerita Casa di assistenza degli anziani, arrivano a proporci qualche riflessione diversa dal solito. …
Somaini, un comasco
e il corpo della città
Il centenario di Antonio Sant’Elia è servito, se non altro, a riflettere di nuovo sulla sua idea di megalopoli concentrata, una supercittà-macchina dove fra …
La seta e l’ambizione
mancata di Como
Mentre ascoltavo alcuni giorni fa la presentazione del bellissimo libro di Fabio Cani “La società della seta” (Nodo ed.) che descrive con dovizia e …
Testimone o maestro?Il mistero di Dario Fo
Se fosse ancora qui certo sarebbe contento del Nobel a Bob Dylan, se non altro per veder scomparire finalmente la vetusta distinzione fra letteratura …
Paesaggi interiori
nei quadri di Betto Lotti
Fino al 18 giugno a San Pietro in Atrio l’antologica “Da Firenze a Como”Le marine e le campagne della sua giovinezza rielaborate nel …
Noi, stanchi di spiare
il paradiso tra le sbarre
Ridateci il lago. E restituitecelo subito, dopo anni di sofferenza, a spiare fra le sbarre un angolo di paradiso perduto, perlomeno quel tanto di …
Evitiamo di separare Como dal suo lago
C’è chi non colora di rosa il futuro di Como debitore dell’industria turistica. E non uno qualunque, perché il filosofo Matteo Vegetti è un …
Cultura, bellezza
e il ruolo di Como
Cultura e bellezza, intesa come dono di natura, sono antagonisti nel sostenere i pregi di un luogo? Certo che no. Porre in discussione un …
Vernice che sporca
la memoria di tutti
Gli attivissimi volontari di “Como città pulita” e un gruppo di giovani del Rotaract hanno provveduto nei giorni scorsi a ripulire, per quanto possibile, …
Sant’Elia, ha cento anni
la metropoli del futurismo
È datato 11 luglio 1914 il “Manifesto” con il quale, sulle orme di Marinetti, l’architetto comasco voleva rivoluzionare città e abitazioni. Ne La Provincia …
Il fantasma bianco in Borgovico
Colata di cemento a fronte lago
Nel tratto della strada dietro Villa Olmo il nuovo quartiere spicca nel paesaggio I nuovi fabbricati disturbano il panorama fatto di ville ed antichi …
Città ipergonfiate, espanse, estese su superfici accidentate. Città tese come vele, sospese come aerostati, o accatastate in piramidi di case. Città leggere come …
Le reiterate proteste sullo stato in cui si trova Como non bastano, bisogna rimboccarsi le maniche, d'accordo con l'invito a non piangersi addosso. Ma …
La notizia è di quelle che fanno certo piacere: a New York stanno preparando una megamostra sul futurismo italiano e Como è in qualche …