
Sant’Anna, adesso anche i bambini finiscono in coda al Pronto soccorso. Ore di attesa
Sanità La chiusura della Pediatria del Valduce ha dirottato le famiglie. L’alternativa è solo San Fermo: ma i tempi di attesa si allungano ancora
Sanità La chiusura della Pediatria del Valduce ha dirottato le famiglie. L’alternativa è solo San Fermo: ma i tempi di attesa si allungano ancora
Disagi Le mamme denunciano: impossibile ottenere un appuntamento in tempi ragionevoli. I medici: «Vero, pesa anche la carenza di specialisti. Ma non sempre prescrizioni appropriate»
L’esperto Sono circa 300 milioni i pazienti che ne soffrono nel mondo, 30 in Europa, due milioni soltanto nel nostro Paese. Il pediatra Selicorni: «Nell’ultimo decennio le conoscenze genetiche sono cresciute in modo esponenziale»
Malattie pediatriche I più piccoli presi di mira da diverse forme epidemiche in questi giorni. Selicorni: «Qualche ricovero, non c’è motivo di preoccuparsi». Il picco è atteso a dicembre
Libro Un testo realizzato grazie al contributo di tante realtà locali, nell’ambito delle attività promosse dall’ospedale Sant’Anna e dalla Fondazione Mariani per il Bambino Fragile. Sarà presentato al pubblico il 20 settembre
Pediatria Un convegno al Sant’Anna il 20 settembre dedicato alla comunicazione aumentativa alternativa. Selicorni: «Lezioni su misura per i piccoli più fragili»
Covid,circa un quarto dei contagi è fra i minorenni - La maggior parte sta bene, ma 40 sono finiti al Sant’Anna - Selicorni: «Accertamenti solo se i sintomi persistono»
Cabiate: non presenta sintomi ed è vaccinato. Prosegue la campagna anche tra i più giovani: fino a ieri 1.808 bimbi hanno ricevuto la prima dose
Il primario di Pediatria al Sant’Anna - Possibili strascichi post-Covid anche per gli asintomatici - E le miocarditi post iniezione? «Oggettivamente rare»
Sono troppo pochi gli adolescenti che hanno già richiesto la somministrazione del siero. Su 45mila ragazzi la prima dose è stata inoculata soltanto a 3.600 - Il primario di pediatria del Sant’Anna: «Proteggetevi»
l primario di pediatria dell’ospedale Sant’Anna e la piccola di Cermenate che si è ammalata di diabete. «Al momento non c’è una correlazione accertata»
Ai piccoli pazienti i medici hanno diagnosticato la sindrome di Kawasaki
Sono residenti nel Comasco e hanno 5, 3 e 2 anni. La malattia infiammatoria del tessuto cardiaco è, con ogni probabilità, connessa al Covid
Eccezionale intervento di ricostruzione grazie a chirurghi, pediatri, anestesisti e rianimatori - Il bimbo era nato con una malformazione genetica al naso
Il sistema di videosorveglianza della Challenge Engineering in uso alla Pediatria del S. Anna«adattabile a pazienti Covid
Una piattaforma per far dialogare i genitori, da casa, con gli esperti - I medici controllano i parametri inseriti ogni giorno e forniscono risposte
Ancora due gli incontri con genitori che hanno figli con disabilità gravi
Selicorni, primario di Pediatria: «Utili, l’obiettivo deve essere proteggere i bambini e la popolazione» .Pregliasco, virologo: «È stato un bene renderli obbligatori, eravamo tra i paesi a rischio di malattie endemiche»