
Noi ospiti della terra, siamo i suoi custodi
Un numero de “L’Ordine” dedicato agli interventi sul tema dello “scarto” e su come evitarlo, che hanno caratterizzato il festival “Le Primavere de “La Provincia”. Lo apre il cardinale Gianfranco Ravasi
Un numero de “L’Ordine” dedicato agli interventi sul tema dello “scarto” e su come evitarlo, che hanno caratterizzato il festival “Le Primavere de “La Provincia”. Lo apre il cardinale Gianfranco Ravasi
A colpi d’ascia. Nel duplice, sconvolgente, gratuito delitto di Rodion Romanovic Raskol’nikov, il protagonista di “Delitto e castigo”, c’è tutto il mistero dell’essere umano. Il capolavoro di Dostoevskij - scrittore gigantesco, demoniaco, ai limiti dell’inarrivabile, che ha basato tutta la …
È un fabbro di Cantù l’uomo che ha praticato la manovra allo sterno della mamma. «Ho fatto un corso di disostruzione pediatrica, è stato il mio amico a capire che non respirava»
In un passaggio spietato e memorabile dei “Pensieri”, Blaise Pascal ricordava “come è vuoto di bene e come è pieno di immondizia il cuore dell’uomo”. E quanto la polizia e la moda, la paura e le belle maniere, la prigione, …
La solitudine inizia a quarant’anni. E’ in quel momento che cambia tutto: in quella stagione della vita cominciamo a invecchiare. E più invecchiamo, più trascorriamo il tempo con la persona che vediamo allo specchio. Noi stessi. Si inizia a dedicare …
Gli esseri umani nascono puri, cristallini e angelicati, ma poi è il mondo, la società e la sovrastruttura a corromperli, a deviarli, a perderli. La morte spaventosa di Fortuna Loffredo, la bambina di sei anni violentata e scagliata dall’ottavo piano …
Ci sono imprese che già a prima vista appaiono disperate e chi le giudica con occhio freddo e distaccato conclude che non vale neppure la pena tentarle, tanto si è sicuri dell’esito sfavorevole. Una di queste imprese era il salvataggio …