maria bianchi

10 anni, 7 mesi

ho scoperto di recente un'altra chicca di trenord: non solo eroga un resto massimo di 9 euro, ma se sfortunatamente la macchinetta è priva dell'esatto resto, se mancano 5 o 10 o 20 centesimi per il resto, la macchinetta SI RIFIUTA di fare il biglietto adducendo una vaga motivazione di somma introdotta non corretta. e il povero viaggiatore, magari straniero, non capisce perchè la macchinetta non accetta i suoi soldi. quante volte ho regalato monetine da 10, 20 centesimi a viaggiatori disperati che d'incanto riescono così ad avere l'agognato biglietto....

Caricamento
Zenaro Giorgio

10 anni, 7 mesi

Questa è semplicissima arroganza. Un conto e cercare di fare il furbo ed evadere il costo del viaggio ed un conto è dichiarsi, una volta salito sul treno, senza biglietto con una reale motivazione come in questo caso. Trenord se fosse ligia ed equa in tutti i sensi dovrebbe pagare multe salatisime tutti i giorni per i continui servizi che dovrebbe fornire ed invece non eroga per i più svariati motivi ed a seguito dei quali produce danni continui ai passeggeri che devono solo subire, in silenzio, la loro pessima organizzazione.

Caricamento
alessandro alessandro

10 anni, 7 mesi

Nel 2008 mi accadde la stessa cosa sui treni dello Stato (non erano ancora Trenord credo): stazione di Albate Camerlata, non esiste biglietteria e l'emettitrice automatica era rotta, salgo sul treno e, con borsa, ombrello e giacca in mano, vado a cercare il controllore che non trovo per cui mi siedo, come fatto molte altre volte. Dopo venti minuti buoni arrivano quattro (!) controllori accompagnati da due agenti della Polfer che, ridacchiando alla mia spiegazione, mi danno 50 € di multa che non pago. A questo punto, mi rifilano ben 200 € di multa, oltre al prezzo del biglietto. Per fortuna ho poi scritto a Trenitalia che, per il vero dopo alcune resistenze, ha annullato la multa.

Caricamento
Angelol Gandolfo

10 anni, 7 mesi

Perche' il cittadino non puo' "multare" (o fare multare) trenord se presenta apparecchi obliteratrici e varie non correttamente funzionanti. Mi e' capitato di essere a Genova, per tornare, e ad alcuni minuti dalla partenza ho cercato di obliterare il biglietto, ho provato all'entrata, niente, allora trafelato ho cercato nei sottopassaggi altri due fuori servizio allora ho deciso di salire lo stesso. Ho avuto l'idea di scrivere la data a mano sul biglietto. Fortunatamente il controllore ha accettato la mia scusante. Faccio notare che sono cardiopatico. Vivo in Inghilterra qui non esiste il problema, non c'e' obbligo di obliterazione.

Caricamento
Sergio M

10 anni, 7 mesi

Se è giusta la multa per chi viene trovato senza biglietto, pur con giustificata causa, a mio avviso, sarebbe altrettanto giusto multare, adeguatamente, Trenord o chi gestisce i servizi per la stessa, per interruzione di un pubblico servizio e aver causato particolari disagi ai passeggeri.

Caricamento
Pensolo

10 anni, 7 mesi

Mi è successa più o meno la stessa cosa..arrivavo da un lungo viaggio con Italo e giunto a milano avevo bisogno di prendere la metro per raggiungere cadorna.Ho solo 50 euro e niente spicci.E le macchinette erogano resto solo per banconote da 10 euro.Un'assurdità. Ma tutte le macchinette delle nord e della atm sono così. Erano le 21.30 di sera quindi immaginate quante biglietterie fisiche fossero aperte a quell'ora: Zero ovviamente. Chiedo ad un addetto che mi dice "cerchi un bar e lo faccia lì". Peccato che anche i bar fossero tutti chiusi. E poi avrei dovuto aggirarmi per tutta piazza garibaldi alla ricerca di un biglietto oberato da pesi e valigie? Raggiungo finalmente un passaggio della metro custodito e spiego la faccenda ad un'altra addetta. La quale evidentemnte non sapendo cosa rispondermi mi lascia gentilmente passare. E così ho viaggiato da garibaldi a cadorna gratis.

Caricamento
Alessandro Volta

10 anni, 7 mesi

Con il servizio scadente che danno si dovrebbero solo vergognare

Caricamento
Valter Cacciolato

10 anni, 7 mesi

Siamo veramente al ridicolo. Non solo il viaggiatore ha disagi continui sulle tratte (certo se prendesso i treni 1h ora prima di quello che dovrebbero prendere arriverebbero sempre in orario alla propria destinazione) ma anche quando e' palese il disservizio (cosa vuol dire ma accettano bancomat e carte di credito, così come on-line o attraverso lo smartphone??, non sono mica obbligato ad avere per legge un bancomat o uno smarphone!!) e nonostante il viaggiatore vada immediatamente dal capotreno a segnalare la cosa e a fare il biglietto venga trattato cosi'? e perdipiu' l'azienda risponde in questo modo?

Caricamento