Mi sbaglierò ma troncando le gambe a Province e Regioni hanno voluto bloccare il vento di autonomia che soffiava da queste latitudini (o altitudini). Han preso la scusa della crisi per bloccare qualsiasi forma di sostegno autonoma. E non mi dicano che hanno abolito le Province SOLTANTO per risparmiare sul personale, perché se volevano colpire solo i lazzaroni il sistema lo trovavano. È sicuramente più utile al loro gioco tenersi i soldi in mano e tagliare sui trasporti ed istruzione perché un popolo ignorante te lo giochi come vuoi. Attenzione però perché l'ignoranza porta anche tanta cattiveria...
Caricamento
Mattia Mantovani
10 anni, 4 mesi
Prezzi da Scandinavia per un servizio da terzo mondo in una città da terzo mondo. Inutili ulteriori commenti...
Caricamento
Gianni Elli
10 anni, 4 mesi
p.s: grazie per aver pubblicato il mio commento. Altri non l'hanno fatto seppure il testo fosse pressoché identico nei contenuti. Certo, non servirà a molto, ma almeno andrà ad attenuare un po' la mia profonda prostazione per lo stato di cose in cui versa il mio Paese. Mi sto ricredendo sull'operato del Vostro giornale. La libertà di critica e di satira, se fatta nei limiti della continenza, è il cardine delle vere democrazie liberali.
Caricamento
Gianni Elli
10 anni, 4 mesi
Potrò sbagliarmi ma, secono me, "l'inconveniente" registrato, è, tra i tanti, giusta pena per contrappasso per gli elettori comaschi e lombardi.
Per svariati anni molti hanno elargito voti a B. e Lega e, oggi, alle ultime elezioni europee, molti hanno sancito un quasi plebiscito per Renzi, alias capo rinata Dc selfizzata con costola di pseudo-vetero-comunisti allucinati.
Altri, invece, da buoni italiani medi, continuano a ritenere che l'atto più ribelle sia quello di non andare a votare, perché "tanto sono tutti uguali".
Un efficiente trasporto pubblico locale, regionale e nazionale, l'ho scritto pure in altri interventi su diversi giornali, è fondamentale per dire moderna una nazione.
Ad esempio, il propagandato Expo poteva essere una occasione imperdibile per rendere più moderno e funzionale il sistema del trasporto pubblico lombardo. Invece, ad oggi, 2015, si è fermi agli anni 80.
Aldo Frassini
10 anni, 4 mesi
Mi sbaglierò ma troncando le gambe a Province e Regioni hanno voluto bloccare il vento di autonomia che soffiava da queste latitudini (o altitudini). Han preso la scusa della crisi per bloccare qualsiasi forma di sostegno autonoma. E non mi dicano che hanno abolito le Province SOLTANTO per risparmiare sul personale, perché se volevano colpire solo i lazzaroni il sistema lo trovavano. È sicuramente più utile al loro gioco tenersi i soldi in mano e tagliare sui trasporti ed istruzione perché un popolo ignorante te lo giochi come vuoi. Attenzione però perché l'ignoranza porta anche tanta cattiveria...
Mattia Mantovani
10 anni, 4 mesi
Prezzi da Scandinavia per un servizio da terzo mondo in una città da terzo mondo. Inutili ulteriori commenti...
Gianni Elli
10 anni, 4 mesi
p.s: grazie per aver pubblicato il mio commento. Altri non l'hanno fatto seppure il testo fosse pressoché identico nei contenuti. Certo, non servirà a molto, ma almeno andrà ad attenuare un po' la mia profonda prostazione per lo stato di cose in cui versa il mio Paese. Mi sto ricredendo sull'operato del Vostro giornale. La libertà di critica e di satira, se fatta nei limiti della continenza, è il cardine delle vere democrazie liberali.
Gianni Elli
10 anni, 4 mesi
Potrò sbagliarmi ma, secono me, "l'inconveniente" registrato, è, tra i tanti, giusta pena per contrappasso per gli elettori comaschi e lombardi. Per svariati anni molti hanno elargito voti a B. e Lega e, oggi, alle ultime elezioni europee, molti hanno sancito un quasi plebiscito per Renzi, alias capo rinata Dc selfizzata con costola di pseudo-vetero-comunisti allucinati. Altri, invece, da buoni italiani medi, continuano a ritenere che l'atto più ribelle sia quello di non andare a votare, perché "tanto sono tutti uguali". Un efficiente trasporto pubblico locale, regionale e nazionale, l'ho scritto pure in altri interventi su diversi giornali, è fondamentale per dire moderna una nazione. Ad esempio, il propagandato Expo poteva essere una occasione imperdibile per rendere più moderno e funzionale il sistema del trasporto pubblico lombardo. Invece, ad oggi, 2015, si è fermi agli anni 80.