Antonio, mi hanno censurato il link. È uno studio della Global Alliance on Health and Pollution e dell'Icahn School of Medicine (New York) che ha creato una commissione apposita: la "Lancet Commission on Pollution & Health".
Caricamento
Fantasma Dellac
7 anni, 8 mesi
Come ho già scritto: vendita vietata di caminetti, stufe, pellets, legna e così via. E termostati che arrivano a 22 gradi e non a 30, così a nessuno viene la tentazione di avere 25 gradi in casa. E obbligo di sostituire le vecchie caldaie a gasolio. Non capisco perché tutti gli anni debba pagare per controllare i fumi della mia caldaietta che ho installato in supporto dei pannelli solari e poi in giro ci siano ancora questi mostri!
Caricamento
Renzo Bianchi
7 anni, 8 mesi
Comunque é vero, i caminetti e pellets hanno grosse responsabilità. Ma in Lombardia da diversi anni vige il divieto per i caminetti stufe sotto i 1000 mt ma credo ci siano pochissimi controlli se non zero e poi tutti vendono legna da ardere, non è. Un controsenso?
Caricamento
antonio de curtis
7 anni, 8 mesi
@ J B Con utto il rispetto, quando si danno dei numeri si devono dare circostanziati. Per esempio: 9 milioni di morti dove? Su tutto il pianeta? Un sesto dei morti? Dunque sulla Terra ci sono 54 milioni di morti all'anno? E cosi' via. Se no e' solamente dare i numeri.
Caricamento
J B
7 anni, 8 mesi
Ieri eravamo col pm10 a 117. Il limite è 50. Praticamente respirare è un suicidio. E nessuno fa niente. Va bene così. Tanto è colpa dei cinesi...
Caricamento
gio vanni
7 anni, 8 mesi
la veritá sull’inquinamento da pm 10 in Lombardia é questa: fumi motori diesel 14%; polvere generata da pneumatici 3 pastiglie freni 13%; ma ben il 45% é dovuto a stufe a pellets o a legna ovvero da quelle che si definisconoecologiche. Il resto é dovuto a industrie e agricoltura. Altro che incolpare solo diesel visto che TUTTO il trasporto é colpevole solo del 27%....la si smetta di usare pellets e legna per “creare l’atmosfera”.
Caricamento
Maxhighlander Maxhighlander
7 anni, 8 mesi
Perfetto! Ci mancano solo le statistiche relative ai ciclisti morti x infarto e/o stirati da altri veicoli x completare l' opera. Chissà se ci illumina anche su questo...
Caricamento
J B
7 anni, 8 mesi
Maurizia vada a farsi un giro allo IEO a parlare con un po' di medici e a vedere cosa fa l'inquinamento. Poi rida in faccia ai malati terminali e gli dica che è tutta un'invenzione delle case automobilistiche. Vada, vada...
Caricamento
J B
7 anni, 8 mesi
Ahahah, che ridere. Il mortale che parla di discutere civilmente. Lui che quando non sa più cosa rispondere passa agli insulti e alle battute patetiche. Non merita più neanche risposta, il mortale.
Caricamento
Renzo Bianchi
7 anni, 8 mesi
forse bisognerà decidersi ad "abbattere" il passo del Turchino...
Caricamento
J B
7 anni, 8 mesi
A proposito : "L'inquinamento è diventato la più grave minaccia per la salute. Nel 2015 ha causato 9 milioni di morti, un sesto del totale. E' tre volte più dell'effetto combinato di Aids, tubercolosi e malaria; 15 volte più di tutte le guerre e delle altre forme di violenza. Le perdite di benessere derivanti dall'inquinamento sono stimate in 4,6 trilioni di dollari all'anno: il 6,2% della produzione economica mondiale".
Caricamento
Maxhighlander Maxhighlander
7 anni, 8 mesi
Fantasma delLaac: infatti ma per poter discutere civilmente occorre apertura mentale, termine sconosciuto a certi invasati (non so se hai compreso l'allusione...) ;-)
P.S.: occhio a trattare poi di certi argomenti tipo il "bassissimo ricambio dell'aria" perché gli si innesta il turbo al trombone!
Caricamento
Fantasma Dellac
7 anni, 8 mesi
JB è vero. Se tutti facessero qualcosa la situazione migliorerebbe. Purtroppo però viviamo in una zona densamente urbanizzata e fortemente industrializzata con un bassissimo ricambio d'aria. La buona volontà non basta. Ci vogliono interventi importanti per cambiare le cose. E quelli, purtroppo, sono i nostri politici che possono deciderli. Non è dare la colpa agli altri, è la realtà dei fatti. Maxhighlander. In giro ci sono varie discussioni se quello della foto sia smog o meno, ma i dati delle centraline sono indiscutibili, purtroppo. Il pm 10 è alle stelle in molte città. Se non ne discutiamo qua, allora a che serve poter commentare?
Caricamento
Maxhighlander Maxhighlander
7 anni, 8 mesi
Il bello è che qui sotto vi state scannando per un qualcosa che non è ancora ben definito neppure dagli esperti (quelli veri non i cialtroni che ammorbano il web con "fake news" e simili!). Se neppure il buon Nespoli che è lassù nello spazio ben sopra le nostre teste (e su certe "teste" di vitello che commentano qui sotto) è certo che si tratti si "smog" perchè prendersela inutilmente? Circa i discorsi che riguardano l'inquinamento, le epidemie, la fame del mondo.... sono argomenti troppo delicati per essere discussi qui da taluni elementi in particolare.
Caricamento
antonio de curtis
7 anni, 8 mesi
Uno dei problemi dell'Italia e' che e' un paese piccolo con una altissima densita' di popolazione. un tenore di vita alto e questo genera alti consumi di energia e dunque alto inquinamento. Pensiamo che se gli Stati Uniti avessero la stessa densita' di popolazione dell'Italia sfiorerebbero i 2 miliardi di abitanti invece di 320 milioni. Anche li' aree densamente popolate hanno altissimi livelli di inquinamento, basta pensare a Los Angeles.
Caricamento
antonio de curtis
7 anni, 8 mesi
@ Ciccio Pasticcio. Mi sembra che vacche grasse o no, il debito pubblico continui a crescere. E i cordoni si sono stretti solo per alcuni.
Caricamento
Maurizia Zappa
7 anni, 8 mesi
ahahahahahahahh ma che barzelletta questa dello smog, per me è solo un modo per far cambiare le macchine, forse anche gli occhiali a certa gente e per fare click ai giornali
Caricamento
J B
7 anni, 8 mesi
Fantasma, lei ha messo i pannelli solari, io non ho l'auto, Lei fa qualcosa, io faccio qualcosa. Se tutti facessero qualcosa magari i morti si dimezzerebbero. Non si puo' sempre aspettare che sia qualcun altro a fare qualcosa e dare sempre la colpa agli altri, per esempio ai cinesi, ai politici e alle montagne (dire che l'inquinamento e' colpa delle montagne e' davvero un' offesa all'intelligenza umana). Molta gente potrebbe non usare l'auto, o comprare l'auto elettrica, mettere i pannelli solari. E invece... comprano il Suv! Tra non molto andremo in giro con le maschere antigas (vedi Cina), o addirittura non potremo neanche uscire di casa (e' gia' cosi' in molte citta'), e moriremo come mosche (quest'anno 84 mila, l'anno prossimo 85 mila, poi 86 mila, ecc ecc). La salute e' una sola. E se non alla nostra, almeno pensiamo a quella dei nostri figli.
Caricamento
Mondolariano Nicola Guarisco
7 anni, 8 mesi
Ma che problemi ambientali vogliamo risolvere, quando nel mio condominio hanno acceso il riscaldamento in anticipo nonostante ci fossero 20 gradi? Forse per evitare il "rischio" di mettersi una maglietta di lana nel caso si fosse scesi a 19... Questa è la mentalità della massa. Homo Stupidis.
Caricamento
Fantasma Dellac
7 anni, 8 mesi
Ok JB. Abbiamo capito. Purtroppo è vero. 84 mila morti all'anno. Lei sta facendo la sua crociata contro le auto, e va bene. Il problema però è che anche fermandole tutte riusciremmo a salvarne il 25%,non pochi in verità, ma il restante 75% continuerebbe a morire, ed è tantissima gente! Forse allora bisognerebbe allargare lo sguardo e provare a dar vita ad una vera politica ambientale, in primis incentivando l'utilizzo di energie alternative (esistono case a impatto ambientale nullo). Poi si dovrebbe creare un servizio di mezzi pubblici degni di tale nome, smetterla di sfruttare il suolo in questo modo scriteriato, controllate seriamente le emissioni industriali più tante altre misure tanto semplici quanto efficaci come, ad esempio, vietare la vendita di caminetti o di termostati che consentano di impostare più di 22 gradi. Ci sarebbe da fare un lavoro enorme. Fermare le auto può pulire la coscienza al politico di turno, ma di certo non basta per pulire l'aria.
Caricamento
J B
7 anni, 8 mesi
Ieri a Como Pm10 a 78 con limite di legge a 50. A Torino sono a 114. Consigliano vivamente di non uscire di casa ad anziani e bambini. Tutti in auto anche oggi, mi raccomando. E tutti in colonna per andare al centro commerciale anche nel weekend. Portate i vostri figli a respirare un po' di gas! Tanto la colpa e' dei cinesi!
Caricamento
J B
7 anni, 8 mesi
E' grazie a persone come Franco Parisi che ogni anno in Italia muoiono 84 mila persone per inquinamento. E il numero aumenta sempre piu'. Quando si dice che il problema non ha soluzione vuol dire aver gia' inventato una giustificazione per uno stile di vita totalmente autodistruttivo e aver gia' trovato in qualcuno o qualcos'altro la causa di tutti i mali. Sentiamo Franco, la colpa dello smog della pianura padana e' dei cinesi? O delle montagne? O dei politici? Poi pero' non piangete quando finite in oncologia. Ve la siete cercata. Soffrite in silenzio e prendetevela solo con voi stessi. A Torino in questi giorni consigliano di barricarsi in casa e di non aprire porte e finestre, per esempio....
Caricamento
Ciccio Pasticcio
7 anni, 8 mesi
Non erano vacche grasse.
Semplicemente si faceva e disfaceva creando debito pubblico.
Ora che questo è a livelli non più sostenibili i cordoni si sono stretti.
Caricamento
franco parisi
7 anni, 8 mesi
non mi sembra il caso di preoccuparsi più di tanto! Sono più di 30 anni che viviamo in una camera a gas e sono decenni che vengono scattate fotografie della pianura Padana inquinata. Già nel 1990 si sapeva che Milano era una delle città più inquinate del mondo. Il problema non ha soluzione, questo mi sembra chiaro. In più sappiamo che la nostra città (per la sua conformazione) ed il traffico non vanno d'accordo. Scendendo nei particolari dobbiamo ringraziare i vari sindaci di Como che non sono mai stati capaci di vedere più in la del loro naso. Per esempio la tangenziale andava fatta quando era il momento delle vacche grasse non ora che non c'è più un quattrino. I parcheggi andavano scavati 30 anni fa etc etc.
Caricamento
Turk 182
7 anni, 8 mesi
Mi raccomando nascondere sempre la testa sotto la sabbia. Lo smog c'è, i valori ce lo dicono e chi studia questi fenomeni ce lo dice. Ce lo dicono anche e purtroppo le statistiche mediche.
Del resto in 20-30 siamo stati capaci di cementificare tutto il cementificabile, senza equilibrio, ogni comune ha pensato a sé senza piani di governo (finalmente inseriti di recente), e il risultato è questo (ovviamente esacerbato dalla nostra posizione geografica particolarmente sfavorevole). Ma quest'ultimo aspetto non può essere una scusa, perché sapendo di avere questo problema avremmo dovuto adoperarci per non arrivare a tali livelli. E ancor oggi se chiedi di rispettare un minimo di terreno verde o almeno le giuste compensazioni ambientali dopo l'ennesima autostrada non finita, invece passi per ecologista talebano, non una persona di buon senso che almeno vorrebbe tutte le compensazioni come da contratto, ma non tra vent'anni. E i partiti sono sempre quelli!
Caricamento
Marco Mantovani
7 anni, 8 mesi
Ecco, se ci fossero i parcheggi sotto le mura non si andrebbe a creare tutto questo inquinamento causato dalla ricerca del parcheggio per lo shopping!
@Renzo B. Sicuramente, oltre all'inquinamento, c'è anche la componente foschia data dell'esclusione termica abbastanza importante tra giorno e notte
Caricamento
Renzo Bianchi
7 anni, 8 mesi
mah, mi sa tanto di forte nebbia, poi che vi sia anche inquinamento non c'è dubbio ma venderla come tutto smog mi sembra un pò eccessivo.
J B
7 anni, 8 mesi
Antonio, mi hanno censurato il link. È uno studio della Global Alliance on Health and Pollution e dell'Icahn School of Medicine (New York) che ha creato una commissione apposita: la "Lancet Commission on Pollution & Health".
Fantasma Dellac
7 anni, 8 mesi
Come ho già scritto: vendita vietata di caminetti, stufe, pellets, legna e così via. E termostati che arrivano a 22 gradi e non a 30, così a nessuno viene la tentazione di avere 25 gradi in casa. E obbligo di sostituire le vecchie caldaie a gasolio. Non capisco perché tutti gli anni debba pagare per controllare i fumi della mia caldaietta che ho installato in supporto dei pannelli solari e poi in giro ci siano ancora questi mostri!
Renzo Bianchi
7 anni, 8 mesi
Comunque é vero, i caminetti e pellets hanno grosse responsabilità. Ma in Lombardia da diversi anni vige il divieto per i caminetti stufe sotto i 1000 mt ma credo ci siano pochissimi controlli se non zero e poi tutti vendono legna da ardere, non è. Un controsenso?
antonio de curtis
7 anni, 8 mesi
@ J B Con utto il rispetto, quando si danno dei numeri si devono dare circostanziati. Per esempio: 9 milioni di morti dove? Su tutto il pianeta? Un sesto dei morti? Dunque sulla Terra ci sono 54 milioni di morti all'anno? E cosi' via. Se no e' solamente dare i numeri.
J B
7 anni, 8 mesi
Ieri eravamo col pm10 a 117. Il limite è 50. Praticamente respirare è un suicidio. E nessuno fa niente. Va bene così. Tanto è colpa dei cinesi...
gio vanni
7 anni, 8 mesi
la veritá sull’inquinamento da pm 10 in Lombardia é questa: fumi motori diesel 14%; polvere generata da pneumatici 3 pastiglie freni 13%; ma ben il 45% é dovuto a stufe a pellets o a legna ovvero da quelle che si definisconoecologiche. Il resto é dovuto a industrie e agricoltura. Altro che incolpare solo diesel visto che TUTTO il trasporto é colpevole solo del 27%....la si smetta di usare pellets e legna per “creare l’atmosfera”.
Maxhighlander Maxhighlander
7 anni, 8 mesi
Perfetto! Ci mancano solo le statistiche relative ai ciclisti morti x infarto e/o stirati da altri veicoli x completare l' opera. Chissà se ci illumina anche su questo...
J B
7 anni, 8 mesi
Maurizia vada a farsi un giro allo IEO a parlare con un po' di medici e a vedere cosa fa l'inquinamento. Poi rida in faccia ai malati terminali e gli dica che è tutta un'invenzione delle case automobilistiche. Vada, vada...
J B
7 anni, 8 mesi
Ahahah, che ridere. Il mortale che parla di discutere civilmente. Lui che quando non sa più cosa rispondere passa agli insulti e alle battute patetiche. Non merita più neanche risposta, il mortale.
Renzo Bianchi
7 anni, 8 mesi
forse bisognerà decidersi ad "abbattere" il passo del Turchino...
J B
7 anni, 8 mesi
A proposito : "L'inquinamento è diventato la più grave minaccia per la salute. Nel 2015 ha causato 9 milioni di morti, un sesto del totale. E' tre volte più dell'effetto combinato di Aids, tubercolosi e malaria; 15 volte più di tutte le guerre e delle altre forme di violenza. Le perdite di benessere derivanti dall'inquinamento sono stimate in 4,6 trilioni di dollari all'anno: il 6,2% della produzione economica mondiale".
Maxhighlander Maxhighlander
7 anni, 8 mesi
Fantasma delLaac: infatti ma per poter discutere civilmente occorre apertura mentale, termine sconosciuto a certi invasati (non so se hai compreso l'allusione...) ;-) P.S.: occhio a trattare poi di certi argomenti tipo il "bassissimo ricambio dell'aria" perché gli si innesta il turbo al trombone!
Fantasma Dellac
7 anni, 8 mesi
JB è vero. Se tutti facessero qualcosa la situazione migliorerebbe. Purtroppo però viviamo in una zona densamente urbanizzata e fortemente industrializzata con un bassissimo ricambio d'aria. La buona volontà non basta. Ci vogliono interventi importanti per cambiare le cose. E quelli, purtroppo, sono i nostri politici che possono deciderli. Non è dare la colpa agli altri, è la realtà dei fatti. Maxhighlander. In giro ci sono varie discussioni se quello della foto sia smog o meno, ma i dati delle centraline sono indiscutibili, purtroppo. Il pm 10 è alle stelle in molte città. Se non ne discutiamo qua, allora a che serve poter commentare?
Maxhighlander Maxhighlander
7 anni, 8 mesi
Il bello è che qui sotto vi state scannando per un qualcosa che non è ancora ben definito neppure dagli esperti (quelli veri non i cialtroni che ammorbano il web con "fake news" e simili!). Se neppure il buon Nespoli che è lassù nello spazio ben sopra le nostre teste (e su certe "teste" di vitello che commentano qui sotto) è certo che si tratti si "smog" perchè prendersela inutilmente? Circa i discorsi che riguardano l'inquinamento, le epidemie, la fame del mondo.... sono argomenti troppo delicati per essere discussi qui da taluni elementi in particolare.
antonio de curtis
7 anni, 8 mesi
Uno dei problemi dell'Italia e' che e' un paese piccolo con una altissima densita' di popolazione. un tenore di vita alto e questo genera alti consumi di energia e dunque alto inquinamento. Pensiamo che se gli Stati Uniti avessero la stessa densita' di popolazione dell'Italia sfiorerebbero i 2 miliardi di abitanti invece di 320 milioni. Anche li' aree densamente popolate hanno altissimi livelli di inquinamento, basta pensare a Los Angeles.
antonio de curtis
7 anni, 8 mesi
@ Ciccio Pasticcio. Mi sembra che vacche grasse o no, il debito pubblico continui a crescere. E i cordoni si sono stretti solo per alcuni.
Maurizia Zappa
7 anni, 8 mesi
ahahahahahahahh ma che barzelletta questa dello smog, per me è solo un modo per far cambiare le macchine, forse anche gli occhiali a certa gente e per fare click ai giornali
J B
7 anni, 8 mesi
Fantasma, lei ha messo i pannelli solari, io non ho l'auto, Lei fa qualcosa, io faccio qualcosa. Se tutti facessero qualcosa magari i morti si dimezzerebbero. Non si puo' sempre aspettare che sia qualcun altro a fare qualcosa e dare sempre la colpa agli altri, per esempio ai cinesi, ai politici e alle montagne (dire che l'inquinamento e' colpa delle montagne e' davvero un' offesa all'intelligenza umana). Molta gente potrebbe non usare l'auto, o comprare l'auto elettrica, mettere i pannelli solari. E invece... comprano il Suv! Tra non molto andremo in giro con le maschere antigas (vedi Cina), o addirittura non potremo neanche uscire di casa (e' gia' cosi' in molte citta'), e moriremo come mosche (quest'anno 84 mila, l'anno prossimo 85 mila, poi 86 mila, ecc ecc). La salute e' una sola. E se non alla nostra, almeno pensiamo a quella dei nostri figli.
Mondolariano Nicola Guarisco
7 anni, 8 mesi
Ma che problemi ambientali vogliamo risolvere, quando nel mio condominio hanno acceso il riscaldamento in anticipo nonostante ci fossero 20 gradi? Forse per evitare il "rischio" di mettersi una maglietta di lana nel caso si fosse scesi a 19... Questa è la mentalità della massa. Homo Stupidis.
Fantasma Dellac
7 anni, 8 mesi
Ok JB. Abbiamo capito. Purtroppo è vero. 84 mila morti all'anno. Lei sta facendo la sua crociata contro le auto, e va bene. Il problema però è che anche fermandole tutte riusciremmo a salvarne il 25%,non pochi in verità, ma il restante 75% continuerebbe a morire, ed è tantissima gente! Forse allora bisognerebbe allargare lo sguardo e provare a dar vita ad una vera politica ambientale, in primis incentivando l'utilizzo di energie alternative (esistono case a impatto ambientale nullo). Poi si dovrebbe creare un servizio di mezzi pubblici degni di tale nome, smetterla di sfruttare il suolo in questo modo scriteriato, controllate seriamente le emissioni industriali più tante altre misure tanto semplici quanto efficaci come, ad esempio, vietare la vendita di caminetti o di termostati che consentano di impostare più di 22 gradi. Ci sarebbe da fare un lavoro enorme. Fermare le auto può pulire la coscienza al politico di turno, ma di certo non basta per pulire l'aria.
J B
7 anni, 8 mesi
Ieri a Como Pm10 a 78 con limite di legge a 50. A Torino sono a 114. Consigliano vivamente di non uscire di casa ad anziani e bambini. Tutti in auto anche oggi, mi raccomando. E tutti in colonna per andare al centro commerciale anche nel weekend. Portate i vostri figli a respirare un po' di gas! Tanto la colpa e' dei cinesi!
J B
7 anni, 8 mesi
E' grazie a persone come Franco Parisi che ogni anno in Italia muoiono 84 mila persone per inquinamento. E il numero aumenta sempre piu'. Quando si dice che il problema non ha soluzione vuol dire aver gia' inventato una giustificazione per uno stile di vita totalmente autodistruttivo e aver gia' trovato in qualcuno o qualcos'altro la causa di tutti i mali. Sentiamo Franco, la colpa dello smog della pianura padana e' dei cinesi? O delle montagne? O dei politici? Poi pero' non piangete quando finite in oncologia. Ve la siete cercata. Soffrite in silenzio e prendetevela solo con voi stessi. A Torino in questi giorni consigliano di barricarsi in casa e di non aprire porte e finestre, per esempio....
Ciccio Pasticcio
7 anni, 8 mesi
Non erano vacche grasse. Semplicemente si faceva e disfaceva creando debito pubblico. Ora che questo è a livelli non più sostenibili i cordoni si sono stretti.
franco parisi
7 anni, 8 mesi
non mi sembra il caso di preoccuparsi più di tanto! Sono più di 30 anni che viviamo in una camera a gas e sono decenni che vengono scattate fotografie della pianura Padana inquinata. Già nel 1990 si sapeva che Milano era una delle città più inquinate del mondo. Il problema non ha soluzione, questo mi sembra chiaro. In più sappiamo che la nostra città (per la sua conformazione) ed il traffico non vanno d'accordo. Scendendo nei particolari dobbiamo ringraziare i vari sindaci di Como che non sono mai stati capaci di vedere più in la del loro naso. Per esempio la tangenziale andava fatta quando era il momento delle vacche grasse non ora che non c'è più un quattrino. I parcheggi andavano scavati 30 anni fa etc etc.
Turk 182
7 anni, 8 mesi
Mi raccomando nascondere sempre la testa sotto la sabbia. Lo smog c'è, i valori ce lo dicono e chi studia questi fenomeni ce lo dice. Ce lo dicono anche e purtroppo le statistiche mediche. Del resto in 20-30 siamo stati capaci di cementificare tutto il cementificabile, senza equilibrio, ogni comune ha pensato a sé senza piani di governo (finalmente inseriti di recente), e il risultato è questo (ovviamente esacerbato dalla nostra posizione geografica particolarmente sfavorevole). Ma quest'ultimo aspetto non può essere una scusa, perché sapendo di avere questo problema avremmo dovuto adoperarci per non arrivare a tali livelli. E ancor oggi se chiedi di rispettare un minimo di terreno verde o almeno le giuste compensazioni ambientali dopo l'ennesima autostrada non finita, invece passi per ecologista talebano, non una persona di buon senso che almeno vorrebbe tutte le compensazioni come da contratto, ma non tra vent'anni. E i partiti sono sempre quelli!
Marco Mantovani
7 anni, 8 mesi
Ecco, se ci fossero i parcheggi sotto le mura non si andrebbe a creare tutto questo inquinamento causato dalla ricerca del parcheggio per lo shopping! @Renzo B. Sicuramente, oltre all'inquinamento, c'è anche la componente foschia data dell'esclusione termica abbastanza importante tra giorno e notte
Renzo Bianchi
7 anni, 8 mesi
mah, mi sa tanto di forte nebbia, poi che vi sia anche inquinamento non c'è dubbio ma venderla come tutto smog mi sembra un pò eccessivo.