Una semplice mail modifica le coordinate bancarie abituali e il tontolone di turno non tira su la cornetta. Boh?
Caricamento
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >
7 anni, 4 mesi
Comunque qui non é stata alterata l'operazione bancaria. E' stato alterato un documento in pdf con i dati bancari ricevuti dal fornitore (e non cliente). Bisogna ringraziare il fornitore asiatico che ha controllato subito la transazione bancaria.
Caricamento
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >
7 anni, 4 mesi
Comunque la sintesi é: hanno fatto il bonifico al mattino e inviato la copia al fornitore in giornata. Il fornitore ha risposto per tempo, visto il fuso orario avanti, dicendo che i dati bancari erano errati e così entro le ore 17.00 hanno annullato il bonifico in banca prima che venisse lavorato. Poi é stata fatta denuncia alla polizia, che ha riscontrato semplicemente l'appropriazione dell'email e la generazione di documenti con dati bancari contraffatti. Il bonifico lo hanno bloccato quelli dell'amministrazione, non la polizia.
Caricamento
Sandro Carniel
7 anni, 4 mesi
Felice di leggere una notizia di questo tipo. È importante, oltre a gestire responsabilmente la propria posta elettronica, usare password robuste e fare attenzione ad attività sospette.
Il metodo di "man in the middle" citato qui é un classico, semplice ed efficace.
Ma per attenzione in questo caso stroncato. Ottimo. Complimenti.
Caricamento
Alessandro magno
7 anni, 4 mesi
per fortuna dicono che internet è sicura... compreso le operazioni bancarie. chissa quante truffe di questo tipo circolano e circoleranno... più passerà il tempo e più ci sarà gente con dimestichezza della tecnologia. Il classico furto da borseggio alla fantozzi, la scena della pensione fuori dalla posta, andrà in estinzione per fare strada a questi nuovi metodi.
lada lado
7 anni, 4 mesi
Una semplice mail modifica le coordinate bancarie abituali e il tontolone di turno non tira su la cornetta. Boh?
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >
7 anni, 4 mesi
Comunque qui non é stata alterata l'operazione bancaria. E' stato alterato un documento in pdf con i dati bancari ricevuti dal fornitore (e non cliente). Bisogna ringraziare il fornitore asiatico che ha controllato subito la transazione bancaria.
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >
7 anni, 4 mesi
Comunque la sintesi é: hanno fatto il bonifico al mattino e inviato la copia al fornitore in giornata. Il fornitore ha risposto per tempo, visto il fuso orario avanti, dicendo che i dati bancari erano errati e così entro le ore 17.00 hanno annullato il bonifico in banca prima che venisse lavorato. Poi é stata fatta denuncia alla polizia, che ha riscontrato semplicemente l'appropriazione dell'email e la generazione di documenti con dati bancari contraffatti. Il bonifico lo hanno bloccato quelli dell'amministrazione, non la polizia.
Sandro Carniel
7 anni, 4 mesi
Felice di leggere una notizia di questo tipo. È importante, oltre a gestire responsabilmente la propria posta elettronica, usare password robuste e fare attenzione ad attività sospette. Il metodo di "man in the middle" citato qui é un classico, semplice ed efficace. Ma per attenzione in questo caso stroncato. Ottimo. Complimenti.
Alessandro magno
7 anni, 4 mesi
per fortuna dicono che internet è sicura... compreso le operazioni bancarie. chissa quante truffe di questo tipo circolano e circoleranno... più passerà il tempo e più ci sarà gente con dimestichezza della tecnologia. Il classico furto da borseggio alla fantozzi, la scena della pensione fuori dalla posta, andrà in estinzione per fare strada a questi nuovi metodi.