Sertimo Comasco

1 anno, 2 mesi

Ricordiamo che a all'ospedale di Cantù non c'è più il punto nascita ma è rimasto attivo il "servizio" legato agli aborti. Anche questo è indice di come vi sia un pesante deficit riguardo la cosiddetta "cultura della vita".

Caricamento
Donato Bargna

1 anno, 2 mesi

e per quei poveri che hanno passato i 65 rimangono come numeri di un'epoca che fù grazie a chi ?

Caricamento
Elena Vi

1 anno, 2 mesi

E 2 su 3 sono baby gangers....Bella parabola Cantu'.....Da città del mobile e de merletto a quella di risse, droga e coma etilici!...Quasi peggio di Como!

Caricamento
Lord Byron

1 anno, 2 mesi

Oggi ai giovani piace la bella vita, la movida, i soldi da spendere con gli amici e per viaggiare e le ore notturne ovviamente, quando nelle stesse ore tra una giornata di lavoro e la successiva, i nostri avi le impiegavano per fare figli. La denatalità è un fatto assodato che probabilmente avrà un seguito anche peggiore. Ma è anche vero che in una nazione dove il lavoratore non è considerato una persona ma un numero da selezionare all'occorrenza, una nazione dove i salari si sono fermati da oltre 20 anni e il potere d'acquisto della moneta non è più commisurabile al reale costo della vita, viene difficile trovare ispirazione a formare una famiglia con figli. Mettiamo insieme tutte queste cose e si può comprendere i motivi di cui l'articolo.

Caricamento
Maxhighlander Maxhighlander

1 anno, 2 mesi

Ci manca solo che scrivevi che d'inverno a Cortina fà freddo e che Venezia è bella ma non ci andresti mai a vivere poi il festival dei luoghi comuni era servito. Non sarà invece che il territorio del canturino che per secoli e millenni ha avuto sempre una popolazione di almeno 10 volte inferiore a quella attuale non riesca più a supportare e sopportare una crescita fuori controllo? Voglio dire, noi potremmo anche arrivare ad una popolazione di 80 mila abitanti ma sorgono spontanee delle domande: dove insediarli tutti? Strade, arterie di comunicazione dove sono? Tralasciamo poi i discorsi economici che hai già elencato (anche se mi chiedo: non è che i soldi non bastano mai perchè oggi non si vuol rinunciare al superfluo?!?). Un ultimo aspetto (non secondario): asili nido e strutture dove parcheggiare la prole sono sufficienti per un eventuale carico eccezionale? Io credo proprio di no.