Molti decenni fa la corrispondenza, lettere e cartoline, che ci arrivava portava due timbri postali con data e località, uno di partenza dal luogo del mittente e un altro di arrivo al destinatario. Così si vedeva anche la data di arrivo. Oggi, senza timbro di arrivo, chi mi dice che la cartolina non sia rimasta per 18 anni nel fondo delle grandi rastrelliere delle Poste, ma nel fondo di qualche cassetto della destinataria? In questi giorni di caldo, anzichè uscire, io preferisco restare in casa, con il climatizzatore acceso, e riordino i miei cassetti. E so quante cartoline trovo spedite e ricevute 18 anni fa!
Caricamento
Maria Antonietta Signorini
3 giorni, 23 ore
C’è chi si permette di dire ancora che le poste non sono efficienti ???
Caricamento
Mauro Maero
4 giorni, 16 ore
E ci risiamoci a spolverare il vecchio adagio comasco (tuti i can a menan la cuva tuti i XXXXX a disan la sua)
Caricamento
Fabiano Savini
4 giorni, 16 ore
Sempre meno dei lavori al lungolago.
Caricamento
Giovanni Denti
4 giorni, 16 ore
Martina Toppi, un “ripassino” di matematica NON guasterebbe… Ti pare ?!?!?
Caricamento
Davide Pagani
3 giorni, 23 ore
Non chiediamo troppo...
Mario Gaffuri
4 giorni, 17 ore
La nipote : o non aveva 6 anni o non ne ha 20 ora; oppure non ne sono passati 18 (20 -6 = 14) !!!
Caricamento
Renato Barni
3 giorni, 22 ore
In questo caso la matematica è un'opinione.
Marco Lanzi
4 giorni, 17 ore
Finché non ci staccano la corrente…
Caricamento
Maxhighlander Maxhighlander
4 giorni, 17 ore
Per fortuna con la tecnologia moderna non abbiamo pià bisogno nè delle cartoline nè del servizio postale italiano
Caricamento
gio vanni
4 giorni, 16 ore
poste a parte, mille volte meglio una cartolina che un misero e squallido WA con annessa foto che piu finirá nel cestino. A differenza di una cartolina che rimane. Almeno per me é cosí.
A Chi
4 giorni, 16 ore
@ gio vanni: puoi salvare le foto su una chiavetta e coservarle anche se le ricevi con wa
Giuseppina Appiani
3 giorni, 21 ore
Molti decenni fa la corrispondenza, lettere e cartoline, che ci arrivava portava due timbri postali con data e località, uno di partenza dal luogo del mittente e un altro di arrivo al destinatario. Così si vedeva anche la data di arrivo. Oggi, senza timbro di arrivo, chi mi dice che la cartolina non sia rimasta per 18 anni nel fondo delle grandi rastrelliere delle Poste, ma nel fondo di qualche cassetto della destinataria? In questi giorni di caldo, anzichè uscire, io preferisco restare in casa, con il climatizzatore acceso, e riordino i miei cassetti. E so quante cartoline trovo spedite e ricevute 18 anni fa!
Maria Antonietta Signorini
3 giorni, 23 ore
C’è chi si permette di dire ancora che le poste non sono efficienti ???
Mauro Maero
4 giorni, 16 ore
E ci risiamoci a spolverare il vecchio adagio comasco (tuti i can a menan la cuva tuti i XXXXX a disan la sua)
Fabiano Savini
4 giorni, 16 ore
Sempre meno dei lavori al lungolago.
Giovanni Denti
4 giorni, 16 ore
Martina Toppi, un “ripassino” di matematica NON guasterebbe… Ti pare ?!?!?
Davide Pagani
3 giorni, 23 ore
Non chiediamo troppo...
Mario Gaffuri
4 giorni, 17 ore
La nipote : o non aveva 6 anni o non ne ha 20 ora; oppure non ne sono passati 18 (20 -6 = 14) !!!
Renato Barni
3 giorni, 22 ore
In questo caso la matematica è un'opinione.
Marco Lanzi
4 giorni, 17 ore
Finché non ci staccano la corrente…
Maxhighlander Maxhighlander
4 giorni, 17 ore
Per fortuna con la tecnologia moderna non abbiamo pià bisogno nè delle cartoline nè del servizio postale italiano
gio vanni
4 giorni, 16 ore
poste a parte, mille volte meglio una cartolina che un misero e squallido WA con annessa foto che piu finirá nel cestino. A differenza di una cartolina che rimane. Almeno per me é cosí.
A Chi
4 giorni, 16 ore
@ gio vanni: puoi salvare le foto su una chiavetta e coservarle anche se le ricevi con wa