Ho riletto per cercare le parole che potevano sottointendere ironia o sarcasmo: non te lo ho trovato. Fosse solo delirio sarebbe ancora risolvibile: c'è altro!
Caricamento
Riccardo Visconti
1 settimana, 2 giorni
La soluzione è abbattere quel brutto edificio novum comum che quando è stato costruito non legava con lo stile della città, i pronipoti se ne faranno una ragione.Comunque gli hartono se si rompono vendono tutto e se ne vanno a Lugano!
Caricamento
Michele 61
1 settimana, 3 giorni
Dello stadio originale non è rimasto praticamente più nulla, dov'erano gli architetti, la sovrintendenza e i vari comitati civici quando lo stadio veniva smantellato un pezzo alla volta? La curva ovest è un assemblaggio di tubi di acciaio...
Caricamento
MARANGELA CATTANEO
1 settimana, 3 giorni
Inutile paragonare lo stsdio di/per Como a wurlli fi altre città : quello di Como è in riva al lago. E se questo da una parte rende l'occasione 'golosa' x gli investitori che puntano di più sulle infrastrutture commerciali per fare cassa, dall'altra diventa controproducente per tutti i paletti possibili che si possono mettere al progetto. Con l'aggiunta dei monumenti conosciuti in tutto il mondo (meno ai comaschi)
Caricamento
Michele 61
1 settimana, 3 giorni
Infatti davanti alla canottieri e al circolo della vela vedo sempre tantissimi turisti intenti ad ammirare questi monumenti conosciuti in tutto il mondo
Fabio Spinelli
1 settimana, 2 giorni
Lo stadio è lì dal 1927… non vedo quale sia il problema se privati hanno ritorni sugli investimenti…. Cosa fanno, investono per beneficienza sostituendosi a chi per 50 anni non è stato in grado di gestire quell’area??? Solito populismo contro gli investimenti privati per micro interessi di quartiere…
Giuseppe Boni
1 settimana, 3 giorni
Stadio in periferia e si risolve tutto
Caricamento
Michele 61
1 settimana, 3 giorni
ma ci sei o ci fai? la proprioetà, per ovvi motivi, lo stadio lo vuole li non in periferia.
Fabio Spinelli
1 settimana, 2 giorni
Ancora questa idiozia dello stadio fuori città… lo stadio è lì dal 1927… a chi non piace viva altrove…
Marco Peverelli
1 settimana
Risolvi anche i costi di mantenimento del Sinigaglia vuoto? Devi avere un c/c bello capiente, complimenti :)
Mario Coradazzi
1 settimana, 3 giorni
Se non eravamo in Italia lo stadio era già costruito da un pezzo
Caricamento
Fabio Spinelli
1 settimana, 3 giorni
Burocrati! La rovina dell’Italia… dovete solo vergognarvi e sperare che il Como non rinunci a tutto il progetto! Vergogna! 16 metri di stadio??? Ridicoli…
Caricamento
Giuseppe Vigano
1 settimana, 3 giorni
A Ferrara hanno tirato fuori uno stadio da quasi 17000 incastonato tra le case in piena città...a Bergamo ne hanno fatto uno da 24000 raddoppiando l' altezza delle 2 curve , mantenendo comunque la facciata monumentale della tribuna , e aumentando i volumi....forse lì il volere politico era un po' diverso ... qua' si vuole imporre di fare uno stadietto da serie c ...ma di spazio per avere una struttura adeguata alle esigenze ce n'è anche nell' area sinigaglia.... In poche parole, o la politica locale si sveglia e si dà una mossa, favorendo la riqualificazione totale di un area che è ormai uno scempio , oppure saremo condannati in eterno ad avere un mostro come quello attuale all' infinito ...a voi la scelta.
. Ma ricordatevi che se gli hartono si tirano indietro, quell' area sarà condannata ad un totale e irreversibile degrado, senza che nessuno abbia la forza e le risorse per poter intervenire ....forse , e lo dico sperando , è arrivato il momento per delle scelte coraggiose ...
Caricamento
Gaetano Di Dio
1 settimana, 3 giorni
Purtroppo la penso come lariano, i partiti politichesi vogliono evitare che il merito dello stadio andrebbe al Rapi
Caricamento
Attilio Riccetti
1 settimana, 3 giorni
A Milano (Milano) il sindaco Giuseppe Sala (più o meno) : " .... non vendo San Siro a due fondi americani , dentro voglio anche il nome di Milan e Inter " . Praticamente , a Como , come ai tempi del Barbarossa , anche in questo caso sono avanti , e se non ci stiamo attenti il tutto finirà in nulla . Visti i comitati che già ci sono : non e' ora che i giovani in contrapposizione ne creino uno per : " Si Stadio " ???
Caricamento
Catone il Censore
1 settimana, 3 giorni
Nell'articolo di ieri ho letto che il parere della sottoindendenza non è vincolante. Se ciò fosse vero, non vi sarebbe da preoccuparsi. Preoccupa invece che, stando all'articolo, la conferenza dei disservizi sia composta da trenta (diconsi trenta) soggetti diversi. Solo una mente malata poteva inventarsi una follia simile.
Caricamento
Luca Guffanti
1 settimana, 3 giorni
Non è vincolante ma si potrebbe andare incontro a ricorsi
Marco Taiana
1 settimana, 3 giorni
Purtroppo la burocrazia prevale sempre e chissà come mai ci sono le solite persone (politici e non) che dormono da mattina a sera e poi, chissà, per miracolo si svegliano nel momento meno opportuno. Gli Hartono stanno dando la possibilità ad una Città di avere davvero qualcosa di nuovo, oltre allo stadio, e quindi? Tutti si oppongono per invidia o perché a parlare sono tutti bravi? La sovraintendenza come tutti fa quello che vuole, quando vuole e solo se vuole.
Caricamento
Mark Decom
1 settimana, 3 giorni
Olly, ciò che vedi tu lo hanno visto e vedono tutti tranne la sovraintendenza. Accettare le due curve attualmente esistenti, di cui una che doveva essere temporanea, al posto di rifarle bene è un no sense. Se proprio vogliamo vederla giusta, anche per la sicurezza, il problema lì non è lo stadio ma l'areoporto internazionale li di fianco. Essendo strutture esistenti da oltre un secolo, che si tengano lì e si possano riammodernare, altrimenti prima da abbattere i condomini privati non razionalisti...quelli sul retro con vista lago
Caricamento
Olly
1 settimana, 3 giorni
Certo! Si è arrivati all’assurdo che tutto quello che in passato si doveva evitare di fare è stato autorizzato nel silenzio di tutti (i palazzoni che hanno deturpato la cittadella del razionalismo, le pezze messe allo stadio, etc) e ora che c’è qualcuno che a proprie spese vuole riqualificare tutto, ci si mette di traverso. Assurdo! Non riesco a capacitarmi, veramente assurdo!
Giuseppe Vigano
1 settimana, 3 giorni
Speriamo che da Roma , si porti avanti il famoso decreto stadi ...facendo in modo che enti inutili come la sovraintendenza del non fare nulla ...non possa più avere voce in capitolo ... è l' unico modo per poter fare qualcosa di sensato in questa ridicola nazione , ormai diventata lo zimbello mondiale in quanto ad impiantistica ...e non è che manchi la volontà , ma ci sono troppi rompipalle inutili che andrebbero eliminati... In caso contrario , tenetevi pure centinaia di ruderi inguardabili un po' in tutte le città sempre più in degrado .. ma almeno poi , non lamentatevi ...paese di parassiti inutili ....
Caricamento
Enrico Lusenti
1 settimana, 3 giorni
Abbassare il terreno di gioco non si può proprio fare?
Enrico Lusenti
Caricamento
Giovanni Dreci
1 settimana, 3 giorni
No, te l' hanno già detto in tanti
Luca Guffanti
1 settimana, 3 giorni
No
Attilio Riccetti
1 settimana, 3 giorni
Il vecchio detto brianzolo : " Ul bisogn l'he' fredel del besach " , ha colpito ancora .
Caricamento
Mark Decom
1 settimana, 3 giorni
Per avere un altro sistema da mantenere di vasche e pompe costose e inutili come per il lungo lago?
dlash one
1 settimana, 4 giorni
Dobbiamo cominciare a preoccuparci?
Caricamento
Olly
1 settimana, 3 giorni
Secondo me sí. Se il Como (solitamente attentissimo a dosare le parole) dice sostanzialmente o così o niente, il rischio che non si faccia niente è alto.
Abbonato XXX
1 settimana, 3 giorni
Purtroppo si
Il Tita De Comm
1 settimana, 4 giorni
Ma siii mediare con la sovrintendenza costruire come in origine, e aspettare il condono.
Siamo in Italia.....
Caricamento
Olly
1 settimana, 4 giorni
Tira una brutta aria: le indicazioni della Soprintendenza lasciano trasparire un pregiudizio se non addirittura un atteggiamento vessatorio nei confronti del progetto originario. Le indicazioni infatti non sembrano finalizzate ad un miglioramento del progetto, sembrano volerlo renderlo impossibile: se tu limiti al minimo le attività commerciali, se tu limiti la capienza, se tu lo rendi uno stadio piccolo e anonimo, ma cosa ti aspetti? Onore al Como che sta comunque cercando un compromesso, senza dichiarazioni scomposte. Mi sembra comunque un compromesso al ribasso: certamente lo stadio “iconico” che ha chiesto Rapinese non è quello che sta venendo fuori. Ho il sospetto che la Soprintendenza stia cercando in tutti i modi di costringere il Como a dire “così non ha senso” (cosa che stanno già iniziando a dire) e quindi scaricare la responsabilità di un disastroso (per la città in primis) marcia indietro. Complimenti Soprintendenza!
Caricamento
Abbonato XXX
1 settimana, 3 giorni
Le posso garantire che, tramite conoscenze tra Commercialisti in comune, tira una brutta aria.... già da tempo !!!
E Lariano
1 settimana, 3 giorni
Sono certo che se il progetto fosse sostenuto dai partiti che contano i pareri dei vari enti sarebbero diversi… ho proprio l’idea che un grosso paletto per la realizzazione sia il Rapi che non sta con nessuno e i partiti non vogliono fare in modo che si prenda i meriti del nuovo stadio…e si sa che gli enti sono un modo per dare posti di lavoro agli amici degli amici…
Olly
1 settimana, 3 giorni
E Lariano, concordo sul timore che Rapinese sia più un ostacolo che un facilitatore. Non è uomo da mediazione e se si vuole fare questo stadio serve un sindaco che sappia mediare, accontentare, smussare. Se tutte le parti coinvolte non maturano la convinzione che il progetto è un po’ anche merito loro, basta che una delle parti si mette di traverso che si blocca tutto. Rapinese è bravo a far casino, è un disastro totale a fare la sintesi allineando tutte le parti.
E Lariano
1 settimana, 4 giorni
Certo che 14000 sono un po’ pochini però se serve la mediazione e la società è disponibile a questo sacrificio avremo un gioiellino un po’ più piccolo !!
Caricamento
alberto albonico
1 settimana, 4 giorni
Giusto il nuovo stadio e giusto il cercare compromessi. Confidiamo solo che la soprintendenza e chi altri deve decidere tenga il timone dritto e non finisca con l' avvallare soluzioni troppo invasive che i comaschi, e i visitatori tutti, dovranno poi sorbirsi per almeno 99 anni ( e questa è un' assurdità su cui peraltro si tende a sorvolare )
Caricamento
Marco Corti
1 settimana, 3 giorni
Ma va a,ciapa i rat. Sei varesotto dentro
Olly
1 settimana, 3 giorni
In linea di massima sono d’accordo con te ma ho una sola domanda: da quanti anni la città si è dovuta sorbire i tubi Innocenti e le gradinate fatiscenti? Perché l’obrobrio che c’è, che è lì da decenni va bene ai vari comitati, agli architettoni, ai soliti brontoloni comaschi e un progetto che riqualifica lo stadio e l’area deve essere analizzato al microscopio con l’unico intento di trovare che comunque no, così non va, meglio l’ecomostro? Boh… Teniamoci l’ecomostro, le macchine parcheggiate ai piedi del Monumento ai caduti, i tubi Innocenti, i piloni della luce che svettano sulla “cittadella del razionalismo” e tutto il resto. Per 99 anni e certamente oltre. Bravi.
Olly
1 settimana, 3 giorni
Una sola domanda: ma da quanti anni i comaschi si sono dovuti sorbire le tribune fatiscenti, i tubi Innocenti, le macchine parcheggiate sotto il Monumento ai Caduti, i piloni della luce che svettano sulla “cittadella del razionalismo” etc. Per quanto anni vuoi continuare a vedere quell’autentico obrobrio che oggi è lo Stadio Sinigaglia? 99? 999?
luca boselli
1 settimana
Ho riletto per cercare le parole che potevano sottointendere ironia o sarcasmo: non te lo ho trovato. Fosse solo delirio sarebbe ancora risolvibile: c'è altro!
Riccardo Visconti
1 settimana, 2 giorni
La soluzione è abbattere quel brutto edificio novum comum che quando è stato costruito non legava con lo stile della città, i pronipoti se ne faranno una ragione.Comunque gli hartono se si rompono vendono tutto e se ne vanno a Lugano!
Michele 61
1 settimana, 3 giorni
Dello stadio originale non è rimasto praticamente più nulla, dov'erano gli architetti, la sovrintendenza e i vari comitati civici quando lo stadio veniva smantellato un pezzo alla volta? La curva ovest è un assemblaggio di tubi di acciaio...
MARANGELA CATTANEO
1 settimana, 3 giorni
Inutile paragonare lo stsdio di/per Como a wurlli fi altre città : quello di Como è in riva al lago. E se questo da una parte rende l'occasione 'golosa' x gli investitori che puntano di più sulle infrastrutture commerciali per fare cassa, dall'altra diventa controproducente per tutti i paletti possibili che si possono mettere al progetto. Con l'aggiunta dei monumenti conosciuti in tutto il mondo (meno ai comaschi)
Michele 61
1 settimana, 3 giorni
Infatti davanti alla canottieri e al circolo della vela vedo sempre tantissimi turisti intenti ad ammirare questi monumenti conosciuti in tutto il mondo
Fabio Spinelli
1 settimana, 2 giorni
Lo stadio è lì dal 1927… non vedo quale sia il problema se privati hanno ritorni sugli investimenti…. Cosa fanno, investono per beneficienza sostituendosi a chi per 50 anni non è stato in grado di gestire quell’area??? Solito populismo contro gli investimenti privati per micro interessi di quartiere…
Giuseppe Boni
1 settimana, 3 giorni
Stadio in periferia e si risolve tutto
Michele 61
1 settimana, 3 giorni
ma ci sei o ci fai? la proprioetà, per ovvi motivi, lo stadio lo vuole li non in periferia.
Fabio Spinelli
1 settimana, 2 giorni
Ancora questa idiozia dello stadio fuori città… lo stadio è lì dal 1927… a chi non piace viva altrove…
Marco Peverelli
1 settimana
Risolvi anche i costi di mantenimento del Sinigaglia vuoto? Devi avere un c/c bello capiente, complimenti :)
Mario Coradazzi
1 settimana, 3 giorni
Se non eravamo in Italia lo stadio era già costruito da un pezzo
Fabio Spinelli
1 settimana, 3 giorni
Burocrati! La rovina dell’Italia… dovete solo vergognarvi e sperare che il Como non rinunci a tutto il progetto! Vergogna! 16 metri di stadio??? Ridicoli…
Giuseppe Vigano
1 settimana, 3 giorni
A Ferrara hanno tirato fuori uno stadio da quasi 17000 incastonato tra le case in piena città...a Bergamo ne hanno fatto uno da 24000 raddoppiando l' altezza delle 2 curve , mantenendo comunque la facciata monumentale della tribuna , e aumentando i volumi....forse lì il volere politico era un po' diverso ... qua' si vuole imporre di fare uno stadietto da serie c ...ma di spazio per avere una struttura adeguata alle esigenze ce n'è anche nell' area sinigaglia.... In poche parole, o la politica locale si sveglia e si dà una mossa, favorendo la riqualificazione totale di un area che è ormai uno scempio , oppure saremo condannati in eterno ad avere un mostro come quello attuale all' infinito ...a voi la scelta. . Ma ricordatevi che se gli hartono si tirano indietro, quell' area sarà condannata ad un totale e irreversibile degrado, senza che nessuno abbia la forza e le risorse per poter intervenire ....forse , e lo dico sperando , è arrivato il momento per delle scelte coraggiose ...
Gaetano Di Dio
1 settimana, 3 giorni
Purtroppo la penso come lariano, i partiti politichesi vogliono evitare che il merito dello stadio andrebbe al Rapi
Attilio Riccetti
1 settimana, 3 giorni
A Milano (Milano) il sindaco Giuseppe Sala (più o meno) : " .... non vendo San Siro a due fondi americani , dentro voglio anche il nome di Milan e Inter " . Praticamente , a Como , come ai tempi del Barbarossa , anche in questo caso sono avanti , e se non ci stiamo attenti il tutto finirà in nulla . Visti i comitati che già ci sono : non e' ora che i giovani in contrapposizione ne creino uno per : " Si Stadio " ???
Catone il Censore
1 settimana, 3 giorni
Nell'articolo di ieri ho letto che il parere della sottoindendenza non è vincolante. Se ciò fosse vero, non vi sarebbe da preoccuparsi. Preoccupa invece che, stando all'articolo, la conferenza dei disservizi sia composta da trenta (diconsi trenta) soggetti diversi. Solo una mente malata poteva inventarsi una follia simile.
Luca Guffanti
1 settimana, 3 giorni
Non è vincolante ma si potrebbe andare incontro a ricorsi
Marco Taiana
1 settimana, 3 giorni
Purtroppo la burocrazia prevale sempre e chissà come mai ci sono le solite persone (politici e non) che dormono da mattina a sera e poi, chissà, per miracolo si svegliano nel momento meno opportuno. Gli Hartono stanno dando la possibilità ad una Città di avere davvero qualcosa di nuovo, oltre allo stadio, e quindi? Tutti si oppongono per invidia o perché a parlare sono tutti bravi? La sovraintendenza come tutti fa quello che vuole, quando vuole e solo se vuole.
Mark Decom
1 settimana, 3 giorni
Olly, ciò che vedi tu lo hanno visto e vedono tutti tranne la sovraintendenza. Accettare le due curve attualmente esistenti, di cui una che doveva essere temporanea, al posto di rifarle bene è un no sense. Se proprio vogliamo vederla giusta, anche per la sicurezza, il problema lì non è lo stadio ma l'areoporto internazionale li di fianco. Essendo strutture esistenti da oltre un secolo, che si tengano lì e si possano riammodernare, altrimenti prima da abbattere i condomini privati non razionalisti...quelli sul retro con vista lago
Olly
1 settimana, 3 giorni
Certo! Si è arrivati all’assurdo che tutto quello che in passato si doveva evitare di fare è stato autorizzato nel silenzio di tutti (i palazzoni che hanno deturpato la cittadella del razionalismo, le pezze messe allo stadio, etc) e ora che c’è qualcuno che a proprie spese vuole riqualificare tutto, ci si mette di traverso. Assurdo! Non riesco a capacitarmi, veramente assurdo!
Giuseppe Vigano
1 settimana, 3 giorni
Speriamo che da Roma , si porti avanti il famoso decreto stadi ...facendo in modo che enti inutili come la sovraintendenza del non fare nulla ...non possa più avere voce in capitolo ... è l' unico modo per poter fare qualcosa di sensato in questa ridicola nazione , ormai diventata lo zimbello mondiale in quanto ad impiantistica ...e non è che manchi la volontà , ma ci sono troppi rompipalle inutili che andrebbero eliminati... In caso contrario , tenetevi pure centinaia di ruderi inguardabili un po' in tutte le città sempre più in degrado .. ma almeno poi , non lamentatevi ...paese di parassiti inutili ....
Enrico Lusenti
1 settimana, 3 giorni
Abbassare il terreno di gioco non si può proprio fare? Enrico Lusenti
Giovanni Dreci
1 settimana, 3 giorni
No, te l' hanno già detto in tanti
Luca Guffanti
1 settimana, 3 giorni
No
Attilio Riccetti
1 settimana, 3 giorni
Il vecchio detto brianzolo : " Ul bisogn l'he' fredel del besach " , ha colpito ancora .
Mark Decom
1 settimana, 3 giorni
Per avere un altro sistema da mantenere di vasche e pompe costose e inutili come per il lungo lago?
dlash one
1 settimana, 4 giorni
Dobbiamo cominciare a preoccuparci?
Olly
1 settimana, 3 giorni
Secondo me sí. Se il Como (solitamente attentissimo a dosare le parole) dice sostanzialmente o così o niente, il rischio che non si faccia niente è alto.
Abbonato XXX
1 settimana, 3 giorni
Purtroppo si
Il Tita De Comm
1 settimana, 4 giorni
Ma siii mediare con la sovrintendenza costruire come in origine, e aspettare il condono. Siamo in Italia.....
Olly
1 settimana, 4 giorni
Tira una brutta aria: le indicazioni della Soprintendenza lasciano trasparire un pregiudizio se non addirittura un atteggiamento vessatorio nei confronti del progetto originario. Le indicazioni infatti non sembrano finalizzate ad un miglioramento del progetto, sembrano volerlo renderlo impossibile: se tu limiti al minimo le attività commerciali, se tu limiti la capienza, se tu lo rendi uno stadio piccolo e anonimo, ma cosa ti aspetti? Onore al Como che sta comunque cercando un compromesso, senza dichiarazioni scomposte. Mi sembra comunque un compromesso al ribasso: certamente lo stadio “iconico” che ha chiesto Rapinese non è quello che sta venendo fuori. Ho il sospetto che la Soprintendenza stia cercando in tutti i modi di costringere il Como a dire “così non ha senso” (cosa che stanno già iniziando a dire) e quindi scaricare la responsabilità di un disastroso (per la città in primis) marcia indietro. Complimenti Soprintendenza!
Abbonato XXX
1 settimana, 3 giorni
Le posso garantire che, tramite conoscenze tra Commercialisti in comune, tira una brutta aria.... già da tempo !!!
E Lariano
1 settimana, 3 giorni
Sono certo che se il progetto fosse sostenuto dai partiti che contano i pareri dei vari enti sarebbero diversi… ho proprio l’idea che un grosso paletto per la realizzazione sia il Rapi che non sta con nessuno e i partiti non vogliono fare in modo che si prenda i meriti del nuovo stadio…e si sa che gli enti sono un modo per dare posti di lavoro agli amici degli amici…
Olly
1 settimana, 3 giorni
E Lariano, concordo sul timore che Rapinese sia più un ostacolo che un facilitatore. Non è uomo da mediazione e se si vuole fare questo stadio serve un sindaco che sappia mediare, accontentare, smussare. Se tutte le parti coinvolte non maturano la convinzione che il progetto è un po’ anche merito loro, basta che una delle parti si mette di traverso che si blocca tutto. Rapinese è bravo a far casino, è un disastro totale a fare la sintesi allineando tutte le parti.
E Lariano
1 settimana, 4 giorni
Certo che 14000 sono un po’ pochini però se serve la mediazione e la società è disponibile a questo sacrificio avremo un gioiellino un po’ più piccolo !!
alberto albonico
1 settimana, 4 giorni
Giusto il nuovo stadio e giusto il cercare compromessi. Confidiamo solo che la soprintendenza e chi altri deve decidere tenga il timone dritto e non finisca con l' avvallare soluzioni troppo invasive che i comaschi, e i visitatori tutti, dovranno poi sorbirsi per almeno 99 anni ( e questa è un' assurdità su cui peraltro si tende a sorvolare )
Marco Corti
1 settimana, 3 giorni
Ma va a,ciapa i rat. Sei varesotto dentro
Olly
1 settimana, 3 giorni
In linea di massima sono d’accordo con te ma ho una sola domanda: da quanti anni la città si è dovuta sorbire i tubi Innocenti e le gradinate fatiscenti? Perché l’obrobrio che c’è, che è lì da decenni va bene ai vari comitati, agli architettoni, ai soliti brontoloni comaschi e un progetto che riqualifica lo stadio e l’area deve essere analizzato al microscopio con l’unico intento di trovare che comunque no, così non va, meglio l’ecomostro? Boh… Teniamoci l’ecomostro, le macchine parcheggiate ai piedi del Monumento ai caduti, i tubi Innocenti, i piloni della luce che svettano sulla “cittadella del razionalismo” e tutto il resto. Per 99 anni e certamente oltre. Bravi.
Olly
1 settimana, 3 giorni
Una sola domanda: ma da quanti anni i comaschi si sono dovuti sorbire le tribune fatiscenti, i tubi Innocenti, le macchine parcheggiate sotto il Monumento ai Caduti, i piloni della luce che svettano sulla “cittadella del razionalismo” etc. Per quanto anni vuoi continuare a vedere quell’autentico obrobrio che oggi è lo Stadio Sinigaglia? 99? 999?