Domenica
19
Marzo
Musica
/
Classica
Lætare Jerusalem in Duomo
I Gregorianisti del Conservatorio cantano per la IV domenica di Avvento
EVENTO CONCLUSO

I Gregorianisti del Conservatorio di Como canteranno durante la Messa Capitolare della IV domenica di Quaresima in Duomo. La IV domenica del tempo di Quaresima è conosciuta anche come Domenica Lætare in tutte le confessioni della religione cristiana. Il titolo deriva dall’incipit di questa Messa il quale recita «Lætare Jerusalem…» il cui significato letterale è “Rallegrati, Gerusalemme”. Le origini di questo canto risalgono al secolo VIII quando l’imperatore Pipino il Breve promosse una campagna di unificazione delle tradizioni liturgiche dell’Europa Occidentale che erano principalmente due: romana antica e gallicana. Il suo primogenito Carlo Magno, salito al trono del Sacro Romano Impero, proseguì l’opera paterna, dando vita a un vero e proprio repertorio di monodie liturgiche: i Canti Gregoriani, così intitolati dal nome di Papa Gregorio Magno il quale, secondo un’antica leggenda, già nel VI secolo iniziò una raccolta di canti sacri all’interno d’un volume detto Antiphonarium Cento, il quale andò perso durante le prime invasioni barbariche. Il Lætare Jerusalem è compreso proprio in questo sterminato repertorio; e ancor oggi, dopo più d’una decina di secoli, alla Quarta di Quaresima, viene intonato dai cori d’ogni chiesa cristiana.
I Gregorianisti del Conservatorio di Como: Davide dell’Oca, Luca Broschi, Gabriele Meroni, Bruno Zatti, Tito Lucchina, Leonardo Bussola e Stefano Stefanoni. Direttore Fausto Fenice.