Quartetto Noûs in concerto si inserisce nel progetto triennale ideato dal Maestro Ponzoni dal titolo
Ludovico van: Beethoven raccontato attraverso i quartetti per archi, che ha l’obiettivo di disegnare, attraverso lo studio dei suoi 17 quartetti per archi, un ritratto umano ed artistico di Beethoven. L’ambizione ultima del progetto è la realizzazione con gli studenti di un’integrale della produzione quartettistica beethoveniana, costruita attraverso un percorso in più tappe. Ambizione ultima del progetto è la realizzazione integrale della produzione quartettistica beethoveniana con gli studenti, costruita attraverso un percorso in più tappe, ciascuna delle quali ha il compito di fare luce su specifici aspetti attinenti sia alla parte prettamente tecnica – strumentale, sia a quella legata alla sintassi e all’uso semantico del gesto musicale, esaminato anche attraverso la comparazione con la scrittura di altri autori e le correlazioni con il contesto storico – culturale.
In programma il
Quartetto per archi n. 3 in fa maggiore op. 73 di Dmitrij Šostakovič e il
Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore op. 130 di Ludwig van Beethoven.
Quartetto Noûs:
Tiziano Baviera, violino I
Alberto Franchin, violino II
Sara Dambruoso, viola
Tommaso Tesini, violoncello