
Una pagina poco nota della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale: la vicenda degli IMI (Internati Militari Italiani). Militari che, dopo l’armistizio dell’8 settembre, si rifiutarono di servire la Repubblica di Salò, costituendo la prima forma di contrasto al nazifascismo. Catturati dai tedeschi e internati nei campi di prigionia, furono ben seicentocinquantamila, di cui quasi cinquantamila morirono nei lager: numero impressionante, che fa riflettere sulla scelta di molti esponenti delle Forze Armate di disobbedire e ribellarsi al fascismo.
La testimonianza di un internato, Giacinto Tonellotto, racconta quella storia.
Informazioni
Dal
17 Gennaio 2023
Al
28 Febbraio 2023
Anno
2023
Prezzo