
Economia / Lago e valli
Sabato 18 Marzo 2023
Dopo i Ferragnez non si ferma la caccia alle ville sul lago: «E non c’è rischio bolla»
Intervista a Tania Morabito, fondatrice e amministratrice de La Reale Domus: ««Como è ormai considerata un quartiere super esclusivo di Milano»

L’ecosistema immobiliare del Lago di Como sta vivendo un momento di importante crescita che proseguirà nel 2023, lo dimostrano i dati divulgati dal nuovo The Wealth Report, la prestigiosa pubblicazione firmata Knight Frank che tiene traccia annualmente delle performance del mercato immobiliare del lusso anticipandone movimenti e trend. Il report raccoglie le risposte di oltre 500 Uhnwi(Ultra-high-net-worth individuals) e altrettanti 500 fra banche private, consulenti e intermediari patrimoniali. Un lavoro di indagine unico al mondo per ampiezza e valore, come spiega Tania Morabito, fondatrice e amministratrice unica de La Reale Domus, azienda che opera sul territorio nel ramo della mediazione immobiliare spaziando dall’investitore al costruttore, dall’azienda al privato. È lei a tracciare un quadro ancora più completo del mercato a livello locale.
Che caratteristiche devono avere le case lusso richieste sul lago di Como?
Sicuramente luminosità (preferibilmente data da grandi vetrate) ampia zona living, vista super panoramica, stanza da destinarsi a studio (la pandemia ha trasformato le abitudini di lavoro permettendo alle persone di lavorare agilmente da casa) tante camere da letto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA