Fabre...gasp: tutto vero, Cesc è qui

L’arrivo Il campione spagnolo che giocherà nel Como è stato accolto ieri dai tifosi in delirio allo stadio Sinigaglia. Una clamorosa novità: Il calciatore ha acquistato l’1% delle quote come segnale di legame solido al progetto

Fabre...gasp: tutto vero, Cesc è qui
Fabregas allo stadio Sinigaglia con un giovane tifoso, ieri

Altro che Dirceu. Quello che si è visto ieri allo stadio Sinigaglia a Como non si era mai visto. Dirceu? Hansi Muller? Altri campioni della vita azzurra? Tutta un’altra storia e tutta un’altra epoca mediatica. Lo sbarco di Cesc Fabregas, campionissimo del calcio spagnolo e internazionale, che ha deciso di chiudere la carriera a Como, per la precisione nel Como col maglione di cachemire degli Hartono, è stato un evento: trecento tifosi in delirio, fumogeni, cori e uno schieramento di telecamere, microfoni e taccuini impressionante. Da Sky (anche Uk) a Dazn in giù. In una giornata che, al di là delle suggestioni e dell’adrenalina, si è portata dietro una notizia non banale: Fabregas, non solo ha deciso di giocare gli ultimi due anni della sua carriera nel Como, non solo ha confermato di voler proseguire il rapporto con questa società anche dopo aver smesso gli scarpini, ma addirittura ha acquistato una quota simbolica (si parla dell’1%) per dare un segnale di legame ulteriore al progetto. Così cambia, se non tutto, molto: Fabregas viene a Como non solo per dare gli ultimi due calci al pallone («ma sono uno che vuole vincere», ha ricordato con ghigno di sfida), ma per intraprendere poi una carriera successiva qui, forse da allenatore, comunque nel progetto calcistico disegnato da Wise. Per Como, un colpo clamoroso che va oltre il campo.

Per continuare a leggere il resoconto dell’incredibile giornata di ieri e per vedere le foto occorre registrarsi: farlo è molto semplice e gratuito, basta cliccare qui .

© RIPRODUZIONE RISERVATA