Lungolago, 15 anni fa esatti l’avvio del cantiere. La fine (forse) nel 2024

Paratie L’8 gennaio del 2008 erano iniziati i lavori. Altro che mille giorni, solo tra due mesi il primo tratto. Ulteriori ritardati causati dalla pandemia, e non solo

Lungolago, 15 anni fa esatti l’avvio del cantiere. La fine (forse) nel 2024
La pagina de “La Provincia” dell’8 gennaio del 2008 con la partenza del cantiere

Sono passati 15 anni dall’arrivo, sul lungolago, dei primi operai per avviare i lavori di quella che avrebbe dovuto essere una grande opera e, invece, si è trasformato in un incubo. I 1.085 giorni di cantiere promessi all’inizio sono diventati cinque volte tanto (5.479 per essere precisi) e ce ne vorranno ancora circa 500 per poter scrivere la parola fine a una ferita ancora aperta nella parte più bella della città.

Il ritardo attuale rispetto alle promesse iniziali è arrivato a ben 12 anni e crescerà ancora. La data messa nero su bianco nel luglio del 2020, quando è ripartito il cantiere (dopo muri costruiti e abbattuti, inchieste del tribunale e condanne in primo grado, contratti annullati, progetti e gare rifatti) era stata il 27 aprile del 2023. Ma andrà traslato tutto in avanti di circa 12 mesi, tanto è ritardo accumulato a causa del Covid e dei problemi registrati l’anno scorso durante l’infissione delle palancole tra piazza Cavour e la darsena, che hanno portato a modifiche in corso d’opera. Tra un paio di mesi, però, verrà aperta la passeggiata tra Sant’Agostino e la piazza, dove i lavori (affidati al gruppo di imprese Rossi Renzo Costruzioni, Cgx, Ranzato e la comasca Engeco) sono ormai in fase avanzata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA