Eccola la famiglia del mulino... di Asso

Il racconto I Mauri da 270 anni si tramandano un pezzo di storia lariana. Per non dimenticare il valore delle tradizioni

Eccola la famiglia del mulino... di Asso
Il Mulino Mauri tra passato e presente

Oggi sono Antonio, la moglie Ivana e i figli Giorgio e Gloria. Prima di loro, insieme ad Antonio, i fratelli Cesare e Ugo e prima ancora il papà Luigi - detto Gino “il murnée”, l’ultimo mugnaio di Asso al lavoro fino al 1984 - con la moglie Caterina Rusconi in Mauri.

Dal 1750 a oggi

Il Mulino Mauri, che prende il nome dalla famiglia che dal 1750 lo ha posseduto e tenuto attivo attraverso le generazioni, grazie alla passione dei discendenti è ancora in funzione, ma viene aperto solo in alcune occasioni particolari, come spiega proprio Antonio: «Nel nostro mulino accogliamo scuole e associazioni - come ad esempio il FAI, durante le cui giornate siamo aperti al pubblico - per attività didattico-culturali, così da far conoscere l’arte molitoria. Non c’è viandante o visitatore che non lo apprezzi e ci ripaghi dunque - in senso morale e affettivo - degli sforzi fatti negli anni per mantenere la struttura e recuperarla». La passione che il padre Gino ha messo in tutta la sua vita è stata trasmessa in particolare al figlio Antonio: «Mio padre ha lavorato fino al 1984, quando ha deciso di consegnare le licenze, dopo un periodo in cui ha dovuto allontanarsi per lavorare altrove.

© RIPRODUZIONE RISERVATA