
(Foto di archivio)
Csv InsubriaQuest’anno sono 53 le posizioni attivate nei territori di Como, Varese e Lecco, con vari progetti
«La prima cosa che mi lega al Servizio Civile è che siamo nati nel 1972 entrambi», esordisce Morena Tevisio del Csv parlando della sua esperienza nell’ambito.
Responsabile per Csv Insubria dei progetti di Servizio civile, ha iniziato la sua attività nel Terzo Settore negli anni Duemila: «Dopo la laurea in Filosofia, ho trovato qui un campo di lavoro che ci ha permesso di esplorare le partite legate alla società civile; ho iniziato a lavorare all’interno del Csv sui programmi comunitari - “fratelli” del Servizio Civile - del Volontariato europeo, oggi Corpo europeo di solidarietà, occupandomene per una ventina di anni. Con la scelta, tra il 2015 e il 2016, del Csv di occuparsi del Servizio Civile (dal 2001 diventato libero e dal 2005 aperto anche alle donne) anche a livello italiano, con un’attività di gestione e non solo di promozione, mi è stato affidato l’incarico di sviluppare questa parte. Man mano l’attività è cresciuta, prevedendo il coordinamento tra le varie realtà che attivano i progetti di Servizio Civile per svariate tipologie di attività».
© RIPRODUZIONE RISERVATA