
Frontiera / Como città
Giovedì 26 Gennaio 2023
Ecco come si calcola il prezzo sui due lati del confine
Approfondimento Il dibattito politico si è infiammato in Italia sulle cosiddette accise. Ma anche in Svizzera circa la metà dei costi alla pompa è legato all’erario

Il livello del Reno e la ricostruzione di un terremoto lontano negli anni. Sono due fattori che incidono, in modo molto differente, nella composizione del prezzo della benzina rispettivamente in Svizzera e in Italia. Due immagini che pur nella loro distanza ci aiutano a entrare nel tema per poi superare le pericolose semplificazioni. Un tema che diventa più interessante che mai dopo che il periodo pandemico ha visto scombussolato anche il principio scolpito in apparenza nel tempo: ovvero la convenienza per gli italiani a fare rifornimento oltre confine.
La procedura
Avenergy Suisse, associazione che riunisce gli importatori svizzeri dei prodotti petroliferi, dipinge così la composizione. Un piccolo inciso prima. Intenso è il dibattito in Svizzera anche su un calcolatore dei prezzi dei carburanti, strumento che stazione prima menzionata giudica un grande sforzo per un’utilità discutibile. Questo perché -a suo dire - una trasparenza dei prezzi oggi esisterebbe già.
Comunque, tre sono i blocchi principali che contribuiscono a definire il prezzo del carburante. I primi sono i costi di approvvigionamento sul mercato internazionale del petrolio. Ci sono i costi di raffinazione che sono affrontati nella confederazione come all’estero. Oltre alla situazione politica, economica del contesto e alla stessa stagione, influisce anche la valuta, poiché parliamo di prodotti venduti in dollari, quindi legati alla fluttuazione della valuta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA