
(Foto di archivio)
L’analisi Pochi? Non esattamente, addirittura più numerosi dei dottorandi
Non è una piaga, non è nemmeno un fantasma. Parliamo dell’analfabetismo. In prima battuta di quello in senso stretto, e qui anche un dato del territorio è rivelatore: sono 1.764 i comaschi che non risultano in grado di leggere e scrivere: un dato superiore ai dottorandi, se vogliamo fare un paragone con l’altro lato della classifica. Inoltre, ci sono 17.050 persone che non possiedono alcun titolo di studio, vale a dire il 3,1% della popolazione analizzata.
Nel censimento della popolazione, viene analizzato anche questo aspetto relativo all’istruzione. A livello nazionale, al 31 dicembre 2019, tra la popolazione di 9 anni e più il 35,6% era in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale, il 29,5% la licenza di scuola media, il 16% la licenza di scuola elementare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA