
Frontiera / Lago e valli
Mercoledì 18 Gennaio 2023
Strade e ferrovie
«Ma la Svizzera
ora è in vantaggio»
Infrastrutture Gli operatori impegnati ormai da anni per ridurre le auto. A vantaggio dei trasporti pubblici

«Senza infrastrutture il turismo non può crescere». Quante volte si è sentita questa frase, che in fondo - anche sul nostro territorio (nonostante il “sold out” registrato lo scorso anno) - ha una sua logica ben definita. La Svizzera si è già portata avanti, chiudendo in quattro anni e mezzo la doppia partita del tunnel ferroviario del Gottardo (il più lungo al mondo con i suoi 57 chilometri) e quello del “Ceneri”, che funge ora da prezioso anello di congiunzione tra Lugano e Bellinzona, ricordando sul versante comasco il via il 29 novembre 2021 ai lavori della variante della Tremezzina e su quello tra Canton Ticino e Canton Uri il via alla realizzazione del “secondo tubo” del Gottardo, datata 29 settembre 2021.
In presa diretta i sei protagonisti del forum promosso da “Frontiera” hanno così inquadrato il tema delle infrastrutture e dei trasporti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA