
Imprese e Lavoro / Como città
Lunedì 23 Gennaio 2023
Crescere con l’innovazione, ecco il modello di eurojersey
Intervista Andrea Crespi al vertice dell’azienda specializzata nei tessuti tecnici per abbigliamento sportivo e beachwear: «Nel 2022 il fatturato è passato da 80 a 90 milioni. Investimenti per orientare la crescita nella moda maschile»

Innovazione di prodotto per guardare al futuro e proseguire il cammino di crescita. Sono numerose le novità in casa Eurojersey, impresa di Caronno Pertusella parte del gruppo Carvico, specializzata nel settore dei tessuti tecnici indemagliabili brevettati con il marchio Sensitive Fabrics.
Andrea Crespi, direttore generale di Eurojersey, su quali progetti siete principalmente concentrati?
Nel corso del 2023 prevediamo anzitutto un consolidamento dei risultati del 2022 che sono stati significativi. In particolare, il focus aziendale sarà orientato prevalentemente su investimenti nel settore dell’abbigliamento maschile, come crescente opportunità di mercato. Anche lo sportswear e i costumi da bagno rientrano tra i segmenti su cui si stanno concentrando i principali obiettivi di crescita dell’azienda. Nel nostro impianto produttivo abbiamo realizzato un investimento da dieci milioni per il potenziamento della produzione dei tessuti Sensitive Fabrics.
Prima di approfondire le innovazioni di prodotto che avete realizzato, ci può indicare alcuni numeri per inquadrare l’azienda?
I dipendenti sono complessivamente 250 ed il fatturato del 2022 ha raggiunto i 90 milioni di euro. Una crescita importante rispetto all’anno precedente quando i ricavi erano stati pari ad 80 milioni. Sempre guardando ai risultati del 2022, il mercato italiano vale il 22% dei ricavi, con un incremento del 4% rispetto all’anno prima. Per quanto riguarda invece l’export, pari al 78% dei ricavi, la parte principale è destinata all’Europa (il 69% con un aumento del 4% sul 2021), mentre il Nord America, ossia Stati Uniti e Canada, vale il 23% e l’Asia il 7%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA