Stati Uniti contro Cina: ecco come interpretare i nuovi venti economici

Analisi Bruno Carenini è responsabile internazionalizzazione di CdO Como: «Le nostre imprese hanno bilanci solidi e con numerosi ordinativi»

Stati Uniti contro Cina: ecco come interpretare i nuovi venti economici
Bruno Carenini, consulente per i mercati esteri

«Le vicende politiche di Stati Uniti e Cina, così come le relazioni fra i due governi, dominano sempre più l’economia mondiale», ricorda Bruno Carenini, international business manager, riferimento per l’estero della CdO di Como oltre che partner di Aeg Corporation con sede centrale a Londra e filiali in Italia, Stati Uniti, Irlanda, Brasile e Polonia.

Posizioni

Il suo è un Osservatorio di rilievo che aiuta a capire anche le nuove scelte, più o meno obbligate, di fornitura da parte delle pmi locali.

Secondo Carenini per capire i nuovi venti economici bisogna partire da due posizioni: primo, la rielezione del presidente Cinese Xi-Jinping che si è rafforzato e che ha dovuto scendere a compromessi per il Covid, cosa che già sta creando nuove tensioni internazionali. Secondo, la stabilità del presidente americano Biden il quale ha sì perso la Camera, ma nelle condizioni politiche in cui si presentava «era fantascientifico pensare che avrebbe mantenuto il controllo del senato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA