Olgiate, l’intervista al sindaco. Priorità Sicurezza: «La nuova caserma
da realizzare in città»

Simone Moretti Il sindaco sui progetti per il 2023: «Aprire un poliambulatorio e sfruttare il Pnrr per ampliare la primaria»

Cogliere l’occasione storica dei fondi del Pnrr per realizzare l’ampliamento della primaria di via San Gerardo, arricchire l’offerta sportiva, provare a fluidificare la viabilità in centro in attesa della tangenziale, individuare una soluzione per l’esigenza di un poliambulatorio comunale e soprattutto porre le premesse per una nuova caserma dei carabinieri. Sono alcune sfide che il sindaco, Simone Moretti, e la sua squadra sono pronti a raccogliere.

Il 2022 ha coinciso con il primo anno del suo secondo mandato, che bilancio ne traccia?

Abbiamo cercato di chiudere e rimettere sui giusti binari alcuni importanti obiettivi, la variante prima di tutto grazie al gioco di squadra tra Comune (maggioranza e minoranza), Provincia, Regione e Anas. Abbiamo lavorato per l’apertura della Casa di comunità, che garantirà a Olgiate e al circondario servizi sanitari di prossimità, e sull’area dell’ex forno inceneritore per arrivare alla sua destinazione definitiva. Oltre a vedere proseguire i lavori per la nuova ala della scuola media, la partenza del recupero del lavatoio di Somaino e dei Comitati di quartiere.

Quali sono le priorità dell’agenda amministrativa del 2023?

La priorità numero uno rimane la variante alla Briantea. Il 2023 si aprirà con la firma da parte della Provincia, dei Comuni di Olgiate Comasco e di Beregazzo con Figliaro dell’accordo di programma che metterà nero su bianco importo (9.150.000 euro a carico della Provincia) e tempi di realizzazione. Il progetto definitivo entro il 30 settembre, la gara tra ottobre e novembre e il progetto esecutivo entro il 31 marzo 2024 con il successivo inizio lavori. Un altro obiettivo da concretizzare, con risorse proprie e il contributo del Pnrr, sarà la nuova ala della primaria di via San Gerardo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA