
Salute & Benessere / Como città
Mercoledì 16 Novembre 2022
Dal moscerino della frutta un aiuto contro l’autismo
Lo studio La ricercatrice Claudia Bagni: «Informazioni importanti sulle conseguenze della mutazione di alcuni geni». Il tutto grazie allos tudio della “Drosophila melanogaster”

Da più di cento anni è un valido alleato dei ricercatori per studiare processi biologici fondamentali. La Drosophila melanogaster, universalmente conosciuto come il “moscerino della frutta”, è una delle specie più studiate della storia della biologia e della medicina e recentemente utilizzata anche nell’ambito delle indagini sull’autismo, con l’obiettivo di comprendere meccanismi e individuare futuri bersagli terapeutici.
I risultati di queste indagini sono stati presentati nei giorni scorsi a Como in occasione della terza edizione di Italy at Insar, workshop organizzato dalla Fondazione Vsm di Villa Santa Maria con il patrocinio della Fondazione Alessandro Volta, che ha riunito il fronte avanzato degli specialisti impegnati nell’ambito dell’autismo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA