I rischi dell’endometriosi: sono tre milioni i casi in Italia

Approfondimento Si tratta di una malattia dell’apparato genitale femminile, che colpisce tra il 10 e il 25% delle donne in età fertile. Il ginecologo Paolo Beretta: «È una patologia largamente sotto stimata, con un ritardo diagnostico di circa 7 anni»

L’endometriosi è una malattia dell’apparato genitale femminile che può essere causa di dolore o infertilità. Si tratta di una patologia molto diffusa, ma ancora oggi c’è molto sommerso in quanto spesso errori diagnostici portano a un ritardo, anche di anni, nell’individuazione della problematica. Fondamentale intercettare la malattia precocemente per contrastarne i danni derivati.

«L’endometriosi – spiega Paolo Beretta, primario della Ginecologia Ostetricia di Asst Lariana - può essere definita come una malattia infiammatoria cronica benigna che interessa, prevalentemente, gli organi genitali femminili e il peritoneo pelvico, caratterizzata dalla presenza anomala, in queste sedi, di cellule endometriali che, in condizioni normali, rivestono la cavita uterina».

© RIPRODUZIONE RISERVATA