Perché Pm10 e biossido di azoto sono così pericolosi per i nostri polmoni?

L’analisi Lo pneumologo: «Tutto è collegato a traffico e inquinamento». A Como i valori di NO2 sono sempre oltre i limiti dall’inizio di ottobre

Perché Pm10 e biossido di azoto sono così pericolosi per i nostri polmoni?
La cappa di smog che si crea nell’aria
(Foto di archivio)

Anche il biossido di azoto è un nemico dei nostri polmoni.

Negli ultimi giorni in Pianura Padana in alcune città sono state per breve tempo riattivate le consuete limitazioni a causa degli elevati livelli di inquinanti presenti nell’aria, più alti rispetto alla soglia d’allarme. Il riferimento principale come noto è il Pm10, un insieme di sostanze tossiche per il nostro organismo. L’esposizione al particolato provoca disturbi respiratori, riduce la capacità polmonare ed è un fattore di rischio per l’insorgenza dei tumori e delle patologie cardiovascolari. Per il momento a Como i livelli di Pm10 non sono tali da imporre stop, anche se i valori come ogni stagione autunnale si stanno avvicinando ai limiti consentiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA