
L’asilo Garbagnati di Cermenate ospita la mostra Architetture olivettiane nell’ambito del ciclo di quattro mostre per recuperare la struttura, capolavoro del razionalismo architettonico progettato da Cesare Cattaneo tra il 1935 e il 1937. Promossa dall’Associazione Cesare Cattaneo onlus e dall’Archivio Cattaneo in collaborazione con il Circuito lombardo musei design, l’esposizione è dedicata alle architetture residenziali e per la comunità promosse da Adriano Olivetti nel territorio di Ivrea durante il XX secolo ed è ospitata nella porzione dell’asilo già messa in sicurezza.
A cura di Daniele Boltri ed Enrico Papa, la mostra presenta fotografie, disegni e documenti relativi a quattro edifici selezionati dal volume Architetture olivettiane a Ivrea. I luoghi della residenza e i servizi della comunità di Daniele Boltri, Giovanni Maggia, Enrico Papa e Pier Paride Vidari, edito da Archivio Cattaneo Editore con il patrocinio dell’Associazione Archivio storico Olivetti, della Fondazione Adriano Olivetti e di Unesco.
I quattro edifici sono il complesso di case per famiglie numerose di Figini e Pollini, l’unità residenziale ovest denominata Talponia di Gabetti e Isola, la scuola materna di Ridolfi e Frankl nel quartiere Canton Vesco e la scuola elementare di Quaroni e De Carlo anch’essa a Canton Vesco. L’iniziativa rientra nel progetto di recupero dell’asilo Garbagnati che ha l’obiettivo di rendere nota l’esistenza e il pregio di questo storico edificio considerato una pietra miliare del Razionalismo architettonico e di comunicare la volontà di farne un polo per attività espositive e formative relative all’architettura, al design e alle arti visive, un luogo della cultura al servizio del territorio ispirato ai modelli della prima edizione di Documenta a Kassel e agli eventi-mostra che dagli anni Settanta avviarono processi di riqualificazione pur non disponendo di grandi risorse.
Apertura ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30.