«Rimonte? Non è la prima volta che accade»
Goldaniga e il dopo San Siro del Como: «Che grande rammarico»
Goldaniga e il dopo San Siro del Como: «Che grande rammarico»
Il testo “L’orgia perpetua” di Vargas Llosa raccoglie una serie di saggi critici sulla protagonista di “Madame Bovary”, tra aspirazioni e illusioni
Il superdirigente Già in estate la magistratura contabile ha chiesto gli atti dell’assunzione. Cantù respinge la richiesta di sanatoria: «Il trasferimento a Como è illegittimo»
Vantaggio di Da Cunha, poi gol annullato allo stesso francese per un fuorigioco millimetrico e la rimonta rossonera. Esordio con espulsione per Dele Alli
Alle 19 Giovane di 25 anni urtato in bici e portato in pronto soccorso
La cerimonia La massima onorificenza cittadina al grande fotografo e reporter comasco. «Questo per me è il premio più importante perché viene dalla città che mi ha costruito»
Alle 18 la sfida di San Siro, Fabregas promette una squadra con il solito atteggiamento
Hotellerie Riapertura il 21 marzo con aggiornamenti su “beach club”, wellness e super suite. Fiducia del general manager Jan Bucher: «Segnali interessanti da Brasile e America Latina»
Gera Lario L’intervento della Guardia di finanza venerdì in un parcheggio
L’intervista a Valerio Varesi, scrittore di gialli e polizieschi, autore del romanzo “Vuoti di memoria” (Mondadori). Un nuovo caso per il commissario Soneri, chiamato a indagare in una Parma piena di misteri e contraddizioni
La vertenza Incontro sindacale dopo i 30 esuberi annunciati dall’azienda. Niente data per la riorganizzazione, giovedì l’assemblea dei dipendenti
La soddisfazione del coach di Cantù: «Nulla era scontato, le due squadre hanno dato spettacolo»
A San Siro in curva 4mila ultrà lariani e un altro migliaio sparso nei vari settori
Tavernerio L’episodio in via Roma: stavano cercando si scaldarsi. Portati in ospedale
La vicenda In un’appendice dell’enciclopedia Treccani la richiesta di aggiornare il linguaggio della carta costituzionale, sposata anche dal ministro comasco
Il progetto Il Comune acquisterà il comparto da 15 ettari che comprende la chiesa di San Pietro ad Vincula. Il ministero ha rinunciato alla prelazione, che ora passa a Palazzo Cernezzi per il prezzo di 2,3 milioni